Frutta che i cani possono mangiare

Frutas que pueden comer los perros

I nostri amici pelosi sono animali carnivori e non necessitano di includere frutta e verdura nella loro dieta. Tuttavia, esistono frutti adatti al consumo canino che possono essere ottimi snack salutari. In questo articolo ti spieghiamo quali frutti possono mangiare i cani e quali sono dannosi per la loro salute.

I cani possono mangiare la frutta?

Non solo possono, ma alcuni frutti apportano benefici per la loro salute. Mele, ananas e lamponi, ad esempio, sono snack ricchi di fibre, vitamine e minerali, molto idratanti e salutari. Bisogna però introdurre la frutta gradualmente e in piccole quantità, sempre ben lavata e sbucciata, senza semi o noccioli, per evitare soffocamenti o ostruzioni digestive.

Quali frutti possono mangiare i cani?

  • Mele: ricche di vitamine A e C, molte fibre e povere di grassi, ottime per cani anziani. Rimuovi sempre i semi e taglia a pezzetti.

  • Pesche e nettarine: golose e nutrienti, con fibre e vitamine. Rimuovi il nocciolo e, nel caso delle pesche, anche la buccia per evitare allergie.

  • Lamponi: privi di semi e buccia, ricchi di vitamine e antiossidanti, indicati specialmente per cani anziani. Bassi in zuccheri e con proprietà antinfiammatorie.

  • Melone e anguria: ricchi d’acqua, perfetti per rinfrescare in estate, ma da dare con moderazione per l’alto contenuto zuccherino e senza semi.

  • Mango: contiene vitamine A, B6, C ed E; togli nocciolo e buccia e taglia a pezzetti per evitare ostruzioni.

  • Arance e mandarini: consumabili ma non sempre graditi per il sapore intenso; ottima fonte di acqua, fibra, potassio e vitamina C.

  • Ananas: ricco di fibre, vitamine e minerali, contiene bromelina, un enzima che aiuta l’assimilazione delle proteine.

Quali frutti e verdure NON possono mangiare i cani?

Ecco una lista di alimenti pericolosi:

  • Uva e uvetta

  • Avocado

  • Cipolle

  • Aglio

  • Pomodori

  • Melanzane

  • Peperoni

  • Patate

Verdure adatte da introdurre con moderazione:

Zucca, carote, cetrioli, sedano, spinaci, broccoli, piselli e fagiolini.

Importante

Anche se i frutti e le verdure adatti sono snack sani, la frutta non deve superare il 10% della dieta giornaliera del cane. La base deve essere un cibo completo ed equilibrato adatto alle sue caratteristiche e necessità.

Post relazionati