Le allergie alimentari nei cani sono una reazione del sistema immunitario a uno o più componenti di un determinato alimento. Sono condizioni relativamente frequenti, quindi è importante prestare attenzione a questo aspetto. In questo articolo ti aiutiamo innanzitutto a distinguere tra allergia e intolleranza alimentare. Inoltre, riassumiamo i principali sintomi delle allergie alimentari per facilitarne il riconoscimento. Infine, spieghiamo perché i mangimi monoproteici sono indicati per affrontare questo tipo di problemi.
Differenza tra allergie alimentari e intolleranze nei cani
Sebbene possano essere facilmente confuse, le allergie alimentari nei cani non sono la stessa cosa delle intolleranze. Di seguito evidenziamo le principali differenze tra questi due disturbi:
● Allergie alimentari. Le allergie alimentari sono una risposta del sistema immunitario a uno o più allergeni presenti in un alimento, generalmente proteine. Quando il cane ingerisce l’allergene per la prima volta, l’organismo lo percepisce come una sostanza nociva e produce anticorpi. Di conseguenza, nelle successive assunzioni, questi anticorpi reagiscono all’allergene, causando i sintomi dell’allergia.
● Intolleranze alimentari. La differenza principale è che le intolleranze non sono una reazione del sistema immunitario. Si tratta di una risposta fisiologica anomala dell’organismo a un alimento che non riesce a digerire correttamente. Pertanto, non è necessaria un’esposizione precedente per scatenare i sintomi.
Sintomi delle allergie alimentari
I sintomi più comuni di un’allergia alimentare sono legati alla pelle. Tuttavia, a volte può essere coinvolto anche il sistema digestivo. Raramente si possono presentare problemi respiratori o neurologici.
● Problemi dermatologici. I segni più frequenti sono rossore e prurito della pelle. Spesso sono interessate anche zone interne come le orecchie, con sviluppo di otiti. È comune la presenza di ferite dovute al continuo grattamento causato dal prurito.
● Problemi gastrointestinali. Di solito i sintomi digestivi sono più tipici delle intolleranze, ma a volte possono dipendere anche da un’allergia. In questi casi, i sintomi più comuni sono diarrea, vomito, dolore addominale, flatulenza e perdita di peso.
Mangimi monoproteici per cani
Le proteine sono l’allergene alimentare più comune, specialmente quelle di origine animale. Per questo motivo, gli alimenti proteici sono più spesso responsabili delle allergie nei cani, come carne, latticini, uova e pesce.
Poiché i mangimi sono spesso composti da diverse fonti proteiche, diagnosticare l’allergia può essere difficile. Una delle strategie migliori per individuare l’allergene scatenante sono le diete di eliminazione con mangimi monoproteici.
Le diete di eliminazione mirano a eliminare gli alimenti che provocano la reazione avversa. Per questo motivo contengono un numero minimo di ingredienti, con un’unica fonte di proteine animali e di carboidrati. Inoltre, gli alimenti sono ipoallergenici.
I mangimi monoproteici sono ideali per queste diete perché contengono una sola fonte proteica e utilizzano carni di specie animali poco comuni. In questo modo i cani assumono proteine a cui non sono stati esposti in precedenza, riducendo il rischio di allergie.
In quest’ottica, la gamma veterinaria TrovetPlus per cani con allergie e intolleranze alimentari offre ricette ipoallergeniche formulate con un’unica fonte di proteine animali. Per le diete di eliminazione, TrovetPlus propone inoltre la linea Unique Protein, studiata per facilitare la diagnosi di ipersensibilità alimentare nei cani.