L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di eliminare le tossine dall’organismo. Questa malattia è comune nei cani anziani e può essere accompagnata da altre patologie, come il diabete o l’ipertensione. Di seguito ti spieghiamo come riconoscere questa malattia e qual è l’alimentazione migliore per i cani con insufficienza renale.
Quali sono i sintomi dell’insufficienza renale nei cani?
Il sintomo principale nei cani con insufficienza renale è la poliuria, cioè l’aumento della produzione di urina. L’espulsione di una quantità maggiore di urina incrementa la sete e la disidratazione. Man mano che la funzione renale si riduce, nel sangue si accumulano tossine come l’ammoniaca e l’azoto. Questo processo è chiamato uremia ed è accompagnato dai seguenti sintomi:
-
Apatia e debolezza.
-
Depressione.
-
Perdita di peso e appetito.
-
Debolezza muscolare e mancanza di coordinazione.
-
Alito con odore di ammoniaca.
-
Vomito e diarrea.
-
Ulcere in bocca.
-
Emorragie gastrointestinali. Nei casi più gravi di uremia, il cane può entrare in stato di shock, coma e anche insufficienza renale acuta.
Se ti preoccupa quanto vive un cane con insufficienza renale, devi sapere che questa patologia può essere controllata con una dieta adeguata e un trattamento veterinario specifico. Per questo motivo, è fondamentale che, al minimo sospetto o sintomo, porti il tuo amico dal veterinario. Una diagnosi precoce può salvargli la vita.
Alimentazione per cani con insufficienza renale
Se il tuo animale soffre di questa malattia e vuoi fornirgli un’alimentazione naturale adatta, devi rivolgerti al veterinario per progettare una dieta specifica e personalizzata. Se non hai tempo o risorse per preparare una dieta casalinga, puoi sempre optare per un alimento specifico per cani con insufficienza renale.
In ogni caso, l’alimentazione per cani con insufficienza renale deve rispettare i seguenti criteri:
-
Basso contenuto di sodio e fosforo. Sebbene sodio e fosforo siano minerali essenziali, quando il cane ha insufficienza renale non riesce a eliminare l’eccesso di queste sostanze. Per evitare rischi cardiovascolari, è importante controllare l’assunzione di sodio e fosforo, riducendo il consumo di sale e utilizzando alimenti con livelli controllati di questi minerali.
-
Quantità moderate di proteine animali di alta qualità. Le proteine sono fondamentali nella dieta, ma la loro decomposizione produce tossine (come l’ammoniaca) che devono essere eliminate dai reni. Quindi, nei cani con insufficienza renale è necessario controllare il consumo di proteine per aiutare l’organismo a gestirle correttamente.
-
Maggiore apporto di vitamine. Quando un cane urina più del normale, perde grandi quantità di vitamine idrosolubili. Per compensare questa perdita, la dieta deve includere un maggior apporto di vitamine del gruppo B e vitamina C.
-
Acidi grassi omega 3. Gli Omega 3 favoriscono la filtrazione del sangue e migliorano la funzione renale. Un’alimentazione ricca di questi acidi grassi aiuta a rallentare la progressione della malattia renale.
Ti consigliamo la linea veterinaria di prodotti specifici per cani con problemi renali, che comprende alimenti, snack e integratori formulati scientificamente per facilitare il trattamento delle malattie renali più comuni.
Quanta acqua deve bere un cane con insufficienza renale?
Normalmente, le tossine presenti nel sangue si dissolvono nell’acqua attraverso i reni, che le filtrano ed espellono con l’urina. Quando un cane ha insufficienza renale, il corpo fatica a mantenere l’idratazione e le tossine si accumulano nel sangue.
Di conseguenza, il rene necessita di una maggiore quantità di acqua per eliminare le stesse tossine. Anche se non è possibile stabilire con precisione quanta acqua debba bere un cane con insufficienza renale, è certo che avrà bisogno di idratarsi più spesso e di avere sempre a disposizione acqua pulita e fresca.
Se sospetti che il tuo cane soffra di insufficienza renale, portalo subito dal veterinario per confermare la diagnosi e iniziare il trattamento.
Inoltre, dovrai offrirgli un’alimentazione naturale adatta, sia tramite dieta casalinga che con un alimento specifico per problemi renali. In ogni caso, l’alimentazione per cani con insufficienza renale deve essere povera di sale e fosforo, ricca di vitamine e proteine animali di qualità.