A cosa serve un distributore di cibo per gatti?
Se vivi con un bel gattino, devi sapere che ci sono alcuni accessori fondamentali su cui vale la pena investire, come la cuccia o la ciotola. Se trascorri molto tempo fuori casa, potrebbe interessarti anche avere un distributore di cibo per nutrire il tuo micio. I distributori di cibo sono dispositivi molto utili per somministrare la razione quotidiana di alimento ai nostri amici felini. Di seguito ti spieghiamo quali tipi di distributori di cibo per gatti esistono e quali caratteristiche deve avere un buon distributore automatico.
Tipi di distributori di cibo per gatti
Oggi è possibile trovare un’ampia varietà di distributori di cibo e acqua per gatti nei negozi per animali. Se vuoi acquistare la mangiatoia più adatta alle tue esigenze, è importante sapere che esistono due tipi principali di distributori, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi:
Distributori fai-da-te
I distributori casalinghi sono realizzati a mano, solitamente con contenitori di plastica, ma possono anche essere costruiti con legno o metallo. Il vantaggio di questo tipo di distributore è che è molto economico e facile da reperire. Tuttavia, lo svantaggio è che deve essere riempito frequentemente, in base alla quantità di cibo che consuma il gatto.
Distributori manuali
I distributori manuali sono dispositivi che contengono una grande quantità di alimento e lo rilasciano a richiesta del gatto. Il vantaggio principale è che permettono di fornire tutto il cibo necessario senza dover riempire continuamente il serbatoio. Tuttavia, poiché non limitano la quantità di cibo, possono portare a problemi di obesità nei gatti più voraci.
Distributori automatici
I distributori automatici sono progettati per erogare una quantità precisa di cibo all’orario stabilito. Questi dispositivi sono composti da un contenitore, un vassoio e un sistema di programmazione che rilascia il cibo in automatico. Senza dubbio, questo è il tipo di distributore più pratico e consigliabile: oltre a essere molto comodo, assicura che il gatto riceva solo la quantità di crocchette necessaria. Gli svantaggi sono un prezzo più elevato rispetto alle ciotole tradizionali e la necessità di elettricità per funzionare.
Quali caratteristiche deve avere un buon distributore automatico di cibo?
I distributori automatici permettono di conservare, pesare e somministrare il cibo del gatto secondo le porzioni e gli orari programmati. Ecco le caratteristiche che deve avere un buon distributore automatico per gatti:
- Facilità di pulizia. Tutti i distributori automatici sono smontabili e le loro parti sono solitamente lavabili in lavastoviglie.
- Materiali resistenti. La maggior parte è realizzata in acciaio inox, resistente alla corrosione, o in plastica ABS, atossica e resistente agli urti.
- Programmazione personalizzabile. I dispositivi si controllano tramite pulsanti integrati o app per smartphone. Di norma, consentono di impostare i pasti fino a 48 ore in anticipo.
- Tecnologie avanzate. In base al prezzo e al modello, si possono trovare opzioni semplici o più sofisticate: dai distributori con coperchio e timer analogico a quelli con videocamera integrata per osservare il gatto in tempo reale dal cellulare.