Problemi epatici nei cani: sintomi e trattamento

Problemas hepáticos en perros: síntomas y tratamiento

Il fegato è un organo molto importante per la salute dei nostri amici pelosi. La funzione epatica interviene nel processo digestivo e nella depurazione dalle tossine. Perciò, se il fegato non funziona bene, il cane può ammalarsi.

I problemi epatici nei cani, sebbene abbastanza comuni, sono molto difficili da rilevare. Conoscere i sintomi delle epatopatie canine è fondamentale per effettuare una diagnosi precoce e stabilire il trattamento più adeguato.

Quali sono i sintomi dei problemi epatici nei cani?
Il fegato ha un’elevata capacità di rigenerazione. Questo fa sì che i problemi epatici nei cani non si sviluppino finché il fegato non perde tra il 70% e l’80% della sua capacità funzionale. Da quel momento, l’organo comincia a funzionare male e compaiono i primi sintomi, che solitamente sono:

  • Perdita di appetito

  • Perdita di peso

  • Vomito periodico e intermittente

  • Diarrea

  • Aumento dell’assunzione di acqua

  • Incremento della minzione

Man mano che l’insufficienza epatica avanza, si aggiungono altri segni clinici più gravi e specifici:

  • Ittero. Si tratta della colorazione giallastra delle mucose, causata dall’accumulo di bile nell’organismo. L’ittero colora anche l’urina di un marrone scuro.

  • Encefalopatia epatica. È l’infiammazione del cervello dovuta all’accumulo di tossine nel sangue (come l’ammoniaca) quando il fegato non riesce a eliminarle. L’encefalopatia epatica provoca mancanza di coordinazione, disorientamento, debolezza, cambiamenti di comportamento e, nei casi più gravi, convulsioni.

  • Ascite ed edema. L’accumulo di liquidi nell’addome e nelle estremità, noto anche come ascite, si verifica per una diminuzione delle proteine sieriche e un aumento della pressione nelle vene che trasportano il sangue al fegato. Questo causa anche la comparsa di edemi.

  • Ulcere ed emorragie. Nei casi più avanzati, i cani con problemi epatici possono sviluppare ulcere ed emorragie nello stomaco, nell’intestino e nel sistema urinario. Ciò si manifesta con sangue nelle feci, nel vomito e nell’urina. Possono comparire anche ematomi in varie parti del corpo.

Trattamento dei problemi epatici nei cani
Il trattamento dipende dalla precocità della diagnosi e dalla causa della disfunzione epatica. Per individuarne l’origine, il veterinario dovrà valutare il danno epatico tramite una serie di esami di laboratorio, che possono includere: analisi del sangue, radiografie, ecografie, esami istopatologici e persino biopsia.

Una volta stabilita la diagnosi, il veterinario prescriverà il trattamento più indicato per correggere la causa dell’insufficienza. Possono essere somministrati farmaci per contrastare i segni clinici, come convulsioni o ulcere. In caso di ostruzione o tumore, la soluzione più indicata è spesso l’intervento chirurgico.

Alimentazione per cani con problemi epatici
Oltre al trattamento veterinario, i problemi epatici richiedono spesso una dieta specifica per minimizzare lo sforzo del fegato e proteggere la sua funzione. Se il tuo cane soffre di problemi epatici, dovrai offrirgli un alimento naturale formulato per epatopatici.

Un buon alimento per cani con problemi epatici ha un contenuto di grassi e proteine inferiore alla norma, e bassi livelli di sodio, calcio e fosforo.

Per questi casi, consigliamo la linea veterinaria TrovetPlus per cani con problemi epatici, che offre una varietà di alimenti e integratori formulati scientificamente per migliorare la salute degli animali con malattie epatiche.

Al contrario, l’alimentazione dovrebbe includere un alto contenuto di potassio e un apporto significativo di condroprotettori, probiotici e prebiotici per proteggere e stimolare il sistema digestivo.

Post relazionati