Perché i gatti fanno le fusa?

¿Por qué ronronean los gatos?

Il miagolio è uno dei suoni più caratteristici e enigmatici del mondo felino. Sebbene spesso lo associamo al benessere e al relax, la risposta al perché i gatti miagolano va ben oltre il piacere. Si tratta di un comportamento complesso, con molteplici funzioni e significati che variano in base al contesto e allo stato emotivo del gatto. Capire il miagolio è un modo per connettersi meglio con i nostri animali e rispondere adeguatamente alle loro necessità.

Come miagolano i gatti?

Il miagolio si produce grazie alla vibrazione ritmica dei muscoli della laringe, che fanno aprire e chiudere le corde vocali diverse volte al secondo mentre il gatto inspira ed espira. Questo processo crea quel suono grave e costante che tanto ci rilassa, e che può essere percepito anche quando il gatto non sta miagolando. È un fenomeno involontario, ma controllato neurologicamente, il che suggerisce che sia strettamente legato allo stato emotivo dell’animale.

Anche se il meccanismo fisiologico è ben conosciuto, il fine esatto del miagolio è ancora oggetto di studio. Alcuni ricercatori ipotizzano che possa avere effetti terapeutici sia per i gatti che per gli esseri umani, grazie alla sua frequenza vibratoria. In effetti, alcuni studi suggeriscono che i gatti che miagolano regolarmente presentano una migliore ripresa dopo lesioni e minori episodi di stress.

Quando miagolano i gatti e perché lo fanno?

1. Quando si sentono tranquilli e al sicuro

Una delle cause più comuni del miagolio è la sensazione di benessere, calma e comfort. I gatti tendono a miagolare quando vengono accarezzati, quando riposano in un posto comodo o durante un pisolino vicino ai loro padroni. In questi momenti, il miagolio è associato a uno stato di rilassamento e fiducia, riflettendo che l’ambiente è sicuro.

Questo tipo di miagolio non solo ha un effetto calmante sul gatto, ma anche sugli esseri umani. Infatti, è stato dimostrato che ascoltare il miagolio può ridurre lo stress nelle persone, creando un ambiente di armonia e legame emotivo tra il gatto e il suo custode.

2. Quando provano dolore o sono malati

Anche se sorprendente, i gatti possono miagolare quando sono feriti o soffrono di qualche malattia. Si ritiene che in questi casi il miagolio agisca come una forma di auto-medicazione, poiché le vibrazioni potrebbero stimolare la guarigione dei tessuti, ridurre il dolore e migliorare la respirazione.

Questo tipo di miagolio è più frequente nei gatti che sono immobili, con il corpo teso o con cambiamenti nel loro comportamento abituale. Per questo, se il tuo gatto miagola in modo eccessivo e non sembra essere rilassato, è consigliabile consultare un veterinario per escludere possibili problemi di salute.

3. Quando cercano attenzione o cibo

Un altro momento in cui un gatto miagola è quando vuole attirare l’attenzione del suo umano, specialmente se è affamato. Alcuni gatti sviluppano un tipo di miagolio più acuto e urgente, che si combina con miagolii e sfregamenti corporei. Questo miagolio è una forma di comunicazione diretta per chiedere qualcosa, come cibo, carezze o accesso a un determinato posto.

Curiosamente, questo suono è stato paragonato al pianto di un bambino, e sembra essere progettato per generare una reazione immediata negli esseri umani. In questo modo, i gatti hanno perfezionato questa tecnica come parte della loro convivenza con le persone.

Curiosità sul miagolio dei gatti

Il miagolio non è esclusivo dei gatti domestici. Anche i felini selvatici come i ghepardi, i linci e persino alcuni grandi felini lo emettono, anche se non tutti. Per esempio, i leoni e le tigri non possono miagolare in modo continuo, poiché la loro struttura laringea, in particolare l’apparato ioideo, è più rigida. Questa differenza anatomica impedisce che il suono venga mantenuto durante l’espirazione, come accade nei gatti domestici. Questo dettaglio rafforza la teoria secondo cui il miagolio è più legato alla comunicazione intima tra i gatti, come tra madre e cuccioli, piuttosto che a segnali territoriali o di dominio come i ruggiti.

Un’altra curiosità affascinante è che i gattini iniziano a miagolare pochi giorni dopo la nascita, specialmente durante l’allattamento. Questo primo miagolio ha un valore essenziale: permette alle madri di sapere che i loro cuccioli sono ben posizionati e si stanno nutrendo correttamente. Allo stesso tempo, la madre miagola per tranquillizzarli, creando un ambiente sicuro e rilassante. Questa comunicazione precoce attraverso suoni e vibrazioni rinforza il legame emotivo tra madre e figli ed è una delle prime forme di interazione sociale del gatto.

Studi vari hanno dimostrato che il miagolio si produce a una frequenza che va da 25 a 150 Hz, una gamma che coincide con le frequenze utilizzate nelle terapie di guarigione di ossa, tessuti e muscoli in medicina umana. Per questo, si è suggerito che il miagolio possa avere effetti terapeutici, non solo per i gatti (favorendo la loro recupero fisico e riducendo il dolore), ma anche per le persone che convivono con loro, aiutando a ridurre l'ansia e la pressione sanguigna.

Infine, alcuni gatti miagolano anche mentre dormono profondamente. In questi casi, il miagolio potrebbe essere legato a processi neurologici durante la fase REM del sonno, simile agli spasmi muscolari che vediamo anche nei gatti mentre sognano. Questo tipo di miagolio è più morbido e ritmico, e suggerisce che, per i gatti, il miagolio è uno strumento complesso, multifunzionale e profondamente radicato nel loro comportamento naturale.

Compra la migliore alimentazione per il tuo gatto su Onlyfresh

La salute emotiva e fisica del tuo gatto dipende anche da un’alimentazione equilibrata e nutriente. Su Onlyfresh trovi ricette preparate con ingredienti naturali, progettate per soddisfare tutte le necessità del tuo felino in ogni fase della sua vita. Una buona dieta non solo migliora il suo umore, ma rinforza il suo sistema immunitario e la sua salute digestiva, riducendo fastidi che potrebbero interferire con il suo benessere.

Post relazionati