Alimenti benefici per cani: quali sono e quali nutrienti apportano

Alimentos beneficiosos para perros: cuáles son y qué nutrientes aportan

Scopri una grande varietà di alimenti benefici per cani e condividi con il tuo amico peloso alcuni dei cibi prelibati di cui anche tu ti godi. Tuttavia, è importante ricordare che ogni cane è diverso. Pertanto, alcuni alimenti potrebbero non andare bene per il tuo cane, anche se considerati sani. Introduci quindi nuovi cibi gradualmente e osserva se il tuo amico a quattro zampe li digerisce correttamente.

Alimenti benefici per cani

Ecco una selezione di alcuni alimenti benefici che possono integrare la dieta a base di crocchette del tuo cane:

Pesce

  • Sardina. Ricca di acidi grassi e omega 3, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e la salute delle articolazioni. È preferibile evitare sardine in scatola e prodotti con oli o additivi.
  • Salmone. Ottima fonte di acidi grassi e omega 3. Il salmone crudo può contenere parassiti, quindi è consigliabile cucinarlo o, se servito crudo, congelarlo prima. La pelle del salmone è molto grassa e va tolta.
  • Tonno. Fornisce proteine di alta qualità. Può essere somministrato cotto o crudo, ma se crudo va congelato preventivamente. Come per le sardine, è meglio evitare il tonno in scatola. Consumarlo occasionalmente a causa del contenuto elevato di mercurio.

Carne magra

Pur potendo mangiare quasi tutti i tipi di carne, è consigliabile preferire quella magra, per via del minore contenuto di grassi. Inoltre fornisce aminoacidi e vitamina B in quantità elevate. Si raccomanda di cuocere la carne per prevenire intossicazioni.

Verdure

  • Carota. Contiene betacarotene e vitamine A, C, D, E e B. Può essere consumata cotta, ma mantiene meglio le proprietà se cruda. Inoltre, aiuta a pulire i denti del cane.
  • Zucca. Ricca di fibre, betacarotene e vitamine A, C e K. Ha un basso contenuto calorico. Aiuta a combattere la diarrea e i raffreddori. Può essere servita cruda o cotta.
  • Patata dolce. Fornisce carboidrati con un basso indice glicemico, preferibile rispetto alla patata comune.
  • Sedano. Fonte di calcio, sodio e vitamine A, B e C. Aiuta a regolare la pressione alta e a migliorare problemi cardiaci.
  • Bietole. Forniscono magnesio, ferro, potassio, calcio e vitamine A, C ed E. Si consiglia di bollirle per ridurre il contenuto di ossalati.
  • Cavolo riccio. Ricco di antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi, migliora la digestione e la salute della pelle. Anche questo va cotto per eliminare sostanze come il tiocianato.

Frutta

  • Pera. Ricca di potassio, magnesio, vitamine C e A e ottima fonte di fibre.
  • Kiwi. Eccellente fonte di vitamine C, E e K.
  • Cocco. Contiene acido laurico, utile a combattere batteri e virus patogeni. Tuttavia, per il suo alto contenuto di grassi, non è consigliabile se il cane deve controllare il peso.

Altri alimenti

  • Uova. Ricche di proteine, calcio e vitamine A, B e D. Puoi offrire all’animale albume, tuorlo e anche il guscio. Non superare il consumo di 1-2 uova a settimana.
  • Yogurt. Agisce da probiotico, è fonte di calcio e proteine. Assicurati che sia senza zuccheri, aromi o additivi.
  • Alghe. Esistono molte alghe adatte alla dieta del cane che apportano nutrienti diversi. Alcuni esempi sono spirulina, alga nori, clorella e ascophyllum nodosum.

Consulta il veterinario

Anche se questi alimenti sono generalmente benefici per i cani, se il tuo amico peloso soffre di qualche malattia è importante consultare il veterinario per definire la dieta più adatta. Inoltre, se noti che qualche alimento provoca reazioni allergiche, rivolgiti subito a un professionista.

Post relazionati