La salute del tuo amico felino dipende in gran parte dalle sue abitudini alimentari. Scopri la tabella degli alimenti per gatti e quali cibi contribuiscono al benessere del tuo animale e quali invece sono da evitare. Inoltre, leggi questo articolo per conoscere la quantità di cibo e il numero di pasti che dovresti offrire al tuo gatto.
Tabella degli alimenti per gatti: cibi benefici e cibi dannosi
Ecco 5 alimenti indispensabili nella dieta del tuo gatto e, al contrario, 5 alimenti che non deve mai mangiare.
Alimenti benefici
- Frutti di mare. Ricchi di taurina, un composto organico che partecipa alla formazione della bile e svolge altre funzioni. È particolarmente necessario per i felini, poiché non lo producono naturalmente.
- Pollo. Anche questa carne è ricca di taurina, sebbene in quantità minore.
- Cetriolo. Aiuta a risolvere problemi digestivi e a eliminare i boli di pelo. Poiché alcuni gatti hanno un’irrazionale paura dei cetrioli, ti consigliamo di tagliarlo prima di offrirlo o di servirlo bollito.
- Fragole. Ottima fonte di vitamina C e ricche di fibre. Ti consigliamo di offrire al gatto crocchette quotidianamente e di integrare con piccole quantità di questi alimenti.
-
Crocchette. È consigliabile combinare cibo secco, come crocchette o altri alimenti, con cibo umido. Le crocchette sono un buon sostituto del cibo umido preparato.
Ti consigliamo di offrire al gatto
crocchette quotidianamente e di integrare con piccole quantità degli alimenti sopra menzionati. Inoltre, per garantire il benessere del tuo gatto, ti consigliamo le crocchette per gatti e il cibo umido per gatti di Only Fresh. Troverai un’ampia varietà di ricette deliziose preparate con ingredienti naturali adatte alle esigenze specifiche del tuo micio.
Alimenti dannosi
- Pesce crudo. Può causare una grave carenza di vitamina B che può portare il gatto al coma. Cuoci sempre il pesce prima di offrirlo al gatto.
- Cioccolato. Contiene teobromina, una sostanza altamente tossica per il gatto.
- Sale. Il cibo del tuo gatto non deve essere troppo salato, poiché può causare malattie renali, soprattutto se non ha sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
- Limone. Lo stomaco del gatto non è in grado di tollerare il livello di acidità elevato di questo agrume.
- Cibo per cani. Le esigenze nutrizionali di cani e gatti sono diverse. Pertanto, se in casa convivono entrambi, evita che il gatto mangi dal ciotola del cane.
Quantità di cibo e numero di pasti giornalieri
Ora che sai quali tipi di cibo sono adatti al tuo animale, probabilmente ti chiedi quanta quantità offrire e con quale frequenza.
Qual è la quantità giornaliera consigliata?
La quantità di cibo giornaliera per un gatto può variare in base al stile di vita, alla taglia e al metabolismo. Tuttavia, puoi seguire questa tabella orientativa per determinare il volume di cibo in base al peso del gatto:
- Tra 30 e 40 g di cibo se il gatto pesa 2 kg.
- Tra 40 e 55 g di cibo se il gatto pesa 3 kg.
- Tra 45 e 65 g di cibo se il gatto pesa 4 kg.
- Tra 55 e 75 g di cibo se il gatto pesa 5 kg.
Con quale frequenza devo dare da mangiare al mio gatto?
L’età è un fattore determinante per stabilire la frequenza dei pasti giornalieri. In generale dovresti offrire:
- Tra 3 e 4 pasti al giorno se il gatto ha tra 8 settimane e 6 mesi.
- Circa 2 pasti al giorno a partire da 6 mesi di età.
Tuttavia, se il gatto non ha problemi di sovrappeso o non mangia troppo, è consigliabile lasciargli libero accesso alle crocchette. In questo caso, completa la dieta con 1 o 2 pasti di cibo umido al giorno. In questo modo rispetterai la naturale tendenza dei gatti a fare molti piccoli pasti durante la giornata.
Consultare la tabella degli alimenti per gatti prima di offrire il cibo al tuo animale, insieme a questi consigli, contribuirà al suo benessere. Ti consigliamo comunque di rivolgerti al veterinario per qualsiasi dubbio o anomalia legata all’alimentazione e alla salute del tuo amico felino.