Per migliaia di anni, in Asia, la radice della curcuma è stata utilizzata come spezia, cosmetico, colorante e pianta medicinale, grazie alle sue qualità altamente curative. I benefici della curcuma risiedono nel suo principio attivo: la curcumina. Quest'ultima possiede proprietà antibatteriche, antifungine e antivirali, oltre a essere antinfiammatoria e antiossidante. Tuttavia, ti starai chiedendo: la curcuma è buona per i gatti? La risposta è sì. La curcuma è molto benefica per la salute del tuo animale. Scopri quindi i vantaggi di introdurre questo alimento nella dieta del tuo amico felino e ricorda sempre di consultare il veterinario, soprattutto se il gatto sta assumendo farmaci.
Benefici della curcuma per i gatti
La curcuma può apportare benefici alla salute del tuo gatto. Ecco alcuni dei principali problemi di salute per cui questo alimento può essere utile:
- Infiammazioni e dolore cronico. Ha effetti antinfiammatori e può essere utilizzata in molte patologie comuni, dato che l'infiammazione è la manifestazione di molte malattie. Inoltre, possiede proprietà analgesiche naturali e può alleviare il dolore del gatto.
- Dolori o problemi articolari. È un complemento naturale nella prevenzione dell'osteoartrite nei gatti. Da un lato inibisce la secrezione di prostaglandine, sostanze che causano la degenerazione della cartilagine; dall'altro può aiutare a ridurre il dolore nei gatti affetti da questa patologia.
- Problemi digestivi. Favorisce una migliore digestione mantenendo sane le enzimi digestive intestinali. Può anche aiutare a minimizzare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile e ridurre gli episodi di diarrea.
- Problemi immunitari. Stimola il sistema immunitario e può contribuire a migliorare la risposta immunitaria dell'organismo del tuo animale.
- Funghi. Possiede proprietà antifungine.
- Problemi epatici. Ha proprietà antiossidanti e può aiutare a combattere i radicali liberi che degenerano le funzioni del fegato.
Come somministrare la curcuma al tuo animale
- Acquista un prodotto di qualità. Le proprietà della curcuma sono strettamente legate alla qualità dell'alimento.
- Determina il dosaggio. Insieme al veterinario, devi decidere la quantità adeguata per il tuo gatto. Sarà sempre il veterinario a indicarti le dosi da somministrare, in base alle caratteristiche del tuo animale. Inoltre, quando introduci la curcuma nella dieta, inizia con dosi basse, per poi aumentare gradualmente fino al dosaggio giornaliero raccomandato.
- Mescola con il cibo. Ti consigliamo di combinare la curcuma con il cibo secco o umido del tuo gatto.
- Osserva il tuo animale. In linea di massima, la curcuma non dovrebbe causare reazioni avverse, ma è sempre importante monitorare la risposta del gatto quando introduci un nuovo alimento nella sua dieta.
In alternativa, puoi offrire al tuo gatto cibo preparato di ottima qualità. I prodotti Amanova contengono curcuma in molte ricette, come ad esempio i croccantini ipoallergenici per gatti adulti Adult Cat Pollo Fresco o Adult Cat Pavo Fresco, così come i croccantini per gatti sterilizzati Sterilised Cat Pollo Fresco o Sterilised Cat Salmone Fresco.
Consiglio professionale
Prima di somministrare curcuma al tuo animale, consulta sempre il veterinario. Anche se questo alimento offre numerosi benefici, in alcuni gatti il suo consumo può comportare qualche controindicazione. Inoltre, un esperto potrà prescriverti la dose adeguata, tenendo conto del peso e della natura delle patologie del tuo amico. Consulta sempre un professionista per garantire il benessere del tuo caro animale.