Come sapere se un gatto è femmina o maschio

Cómo saber si un gato es hembra o macho

Come sapere se un gatto è femmina o maschio

Hai appena adottato un bel gattino e non sai se è maschio o femmina? Non preoccuparti, quando i felini sono piccoli è molto difficile distinguerne il sesso. Tuttavia, osservando con attenzione, è possibile scoprirlo. In questo articolo ti spieghiamo come sapere se un gatto è femmina o maschio analizzando i suoi genitali.

Come sapere se un gatto è femmina o maschio analizzando i genitali

Quando i gattini sono molto giovani, la loro area genitale è ancora poco sviluppata. Per questo, a volte non è facile distinguere un gatto femmina da un maschio. Di seguito ti spieghiamo com’è la zona genitale in ciascun caso.

Com’è la zona genitale di un gatto maschio?

L’area genitale di un gatto maschio è composta da ano, pene e scroto:

  • Il sacco scrotale è ricoperto di pelo e contiene i testicoli. Anche se da adulti raggiungono la dimensione di una ciliegia, nei gattini i testicoli sono molto piccoli, come il nocciolo di un’oliva.
  • Il pene si trova appena sopra i testicoli, circondato da un piccolo rilievo di pelo. È visibile tra le cosce del gatto.
  • L’ano è situato a circa tre centimetri dal pene nei gatti adulti. Nei cuccioli, questa distanza è più ridotta.

Com’è la zona genitale di una gatta femmina?

Nell’area genitale di una gatta femmina si distinguono l’ano e la vulva:

  • L’ano si trova subito sotto la coda ed è facile da riconoscere.
  • La vulva ha l’aspetto di una piccola fessura verticale e si trova, approssimativamente, a un centimetro dall’ano.

Come distinguere un maschio da una femmina nei gatti?

Ora che conosci com’è l’anatomia genitale di un gatto maschio e di una femmina, se hai ancora dubbi su come sapere se un gatto è femmina o maschio, solleva la coda del tuo amico felino e osserva la forma della zona perineale:

  • Se è femmina: vedrai una piccola fessura verticale che arriva quasi fino all’ano. Si tratta della vulva.
  • Se è maschio: circa un centimetro sotto l’ano noterai una piccola apertura. Si tratta del prepuzio, sotto il quale si trova lo scroto con due piccoli rigonfiamenti, che sono i testicoli.

È vero che i gatti tricolore sono sempre femmine?

Quando un gatto ha il pelo di colore nero, bianco e arancione, c’è oltre il 90% di probabilità che sia femmina. Questo dipende da una questione genetica, poiché i cromosomi determinano il colore del mantello.

Nei mammiferi, il sesso femminile è associato alla combinazione dei cromosomi XX, mentre il maschile ai cromosomi XY. Nei gatti, il colore arancione è legato al cromosoma X. In alcuni casi, questo cromosoma può contenere anche un allele per il colore nero (un allele è ciascuna delle varianti con cui si manifesta un tratto). Pertanto, l’unico modo in cui i colori arancione e nero possono comparire insieme in un singolo individuo, mescolandosi anche al bianco, è che siano presenti due cromosomi X. Ovvero, che il gatto sia femmina: XX.

Per quanto riguarda i gatti maschi, essendo XY, possono avere due colori, ma non tre. L’unica eccezione è rappresentata dai gatti affetti dalla sindrome di Klinefelter. Questa anomalia genetica fa sì che i mammiferi nascano con un cromosoma X in più. Cioè, invece di essere XY, sono XXY e quindi possono essere tricolore anche se sono maschi.

Ci auguriamo che con questa guida base su “come sapere se il mio gatto è femmina o maschio” tu sia riuscito a scoprire il sesso del tuo piccolo felino. In ogni caso, se hai ancora dubbi, puoi sempre chiedere al tuo veterinario. Oltre a spiegarti come distinguere un gatto maschio da una femmina, ti darà anche alcuni consigli per prenderti cura del tuo bellissimo gattino.

Post relazionati