La tosse nei cani

La tos en los perros

La tosse nei cani: cause e trattamento

La tosse nei cani è un meccanismo di protezione. Si manifesta di solito come un riflesso automatico in risposta a uno stimolo che irrita le vie respiratorie. Questa reazione involontaria serve a mantenere le vie aeree libere da secrezioni mucose e corpi estranei. Tuttavia, la tosse può anche essere il sintomo di alcune malattie e disturbi respiratori. Se il tuo cane tossisce spesso, in questo articolo ti spieghiamo quali sono le cause della tosse nei cani e come trattarla.

Perché si manifesta la tosse nei cani?

Per poter distinguere le cause della tosse nei cani, è importante conoscere i diversi tipi di tosse. In generale, possiamo distinguere tra tosse non produttiva, detta anche tosse secca o irritativa senza espulsione, e tosse produttiva, ovvero tosse umida con espulsione. Di seguito spieghiamo le caratteristiche di ciascuna e le cause che le provocano.

Tosse non produttiva o irritativa

La tosse irritativa è una tosse secca, forte e ripetitiva, che può risultare molto fastidiosa e dolorosa per i nostri amici pelosi. Quando persiste nel tempo, tende ad accentuarsi e innescare un circolo vizioso. Di solito è causata da una delle seguenti condizioni:

  • Infezione o infiammazione delle vie respiratorie.
  • Inalazione di gas irritanti come il fumo.
  • Ostruzione causata da corpi estranei, come liquidi o alimenti.
  • Collasso della trachea, dovuto a un colpo o a uno strattone del collare.
  • Presenza di parassiti interni.
  • Pressione sulle vie respiratorie causata da infiammazione di tumori o linfonodi.

Tosse produttiva o umida

A differenza della tosse irritativa, la tosse produttiva è caratterizzata dall’espulsione di secrezioni mucose. Inoltre, si tratta di una tosse più sommessa e spesso accompagnata da conati. Di solito si manifesta al risveglio o dopo un periodo di riposo. Queste sono le principali cause della tosse produttiva nei cani:

  • Raffreddore.
  • Faringite.
  • Bronchite cronica.
  • Polmonite allergica, parassitaria o batterica.
  • Altri disturbi o malattie respiratorie.

Consigli per trattare e prevenire la tosse nei cani

Quando la tosse, sia umida che secca, dura più di due settimane, può diventare acuta o cronica. Perciò, se il tuo cane tossisce spesso, è importante portarlo dal veterinario al più presto per ottenere una diagnosi e determinare il trattamento più adeguato. Questo dipenderà dal tipo di tosse e dalle cause che la provocano:

  • In caso di tosse lieve, dovuta a un semplice raffreddore, è sufficiente far riposare l’animale per rafforzare il sistema immunitario e favorire la guarigione.
  • Se si tratta di tosse umida e produttiva, è consigliabile somministrare un mucolitico o un espettorante per facilitare l’espulsione del muco.
  • Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico con antinfiammatori, antibiotici o broncodilatatori.

La prevenzione è il miglior trattamento contro la tosse. Se vuoi evitare che il tuo cane contragga malattie infettive, tienilo lontano da altri animali malati o con sintomi respiratori. Allo stesso modo, se il tuo cane ha già dei problemi di salute, non è consigliabile che entri in contatto con altri cani, perché con difese immunitarie basse ha più probabilità di contrarre altre malattie.

Senza dubbio, il modo migliore per prevenire la tosse nei cani è rafforzare il sistema immunitario con uno stile di vita sano. Con una dieta equilibrata e naturale, accompagnata da attività fisica quotidiana, eviterai al tuo compagno a quattro zampe più di un raffreddore.

Post relazionati