Diarrea nei cani: cause e trattamento
La diarrea è un disturbo digestivo piuttosto comune nei nostri amici pelosi. Nella maggior parte dei casi, si risolve dopo alcune ore di digiuno e qualche giorno di dieta leggera. Tuttavia, in alcune occasioni, la diarrea può essere il sintomo di un problema più serio. Di seguito ti spieghiamo quali sono le possibili cause della diarrea nei cani e quali accorgimenti seguire per trattarla.
Quali sono i sintomi della diarrea canina?
L’espulsione di feci molli e maleodoranti, conosciuta come diarrea, è un disturbo gastrointestinale molto frequente nei cani. A seconda dell’origine del problema, i segni clinici della diarrea canina possono essere più o meno gravi ed essere accompagnati da altri sintomi come letargia e mancanza di appetito. Quando l’origine della diarrea è nel colon, solitamente è più lieve e di breve durata. Al contrario, se il problema si trova nell’intestino tenue, l’animale tende a presentare sintomi più intensi per un periodo più lungo, come perdita di appetito e calo di peso.
Possibili cause della diarrea nei cani
Ti stai chiedendo quali siano le cause della diarrea canina? Ecco un elenco delle possibili cause della diarrea nei cani:
- Cambiamenti improvvisi nella dieta abituale.
- Ingestione di cibo avariato o alimenti vietati ai cani.
- Allergie o intolleranze alimentari.
- Ingestione di corpi estranei, sostanze chimiche o piante tossiche.
- Presenza di parassiti intestinali.
- Infezioni gastrointestinali come la gastroenterite.
- Malattie virali o batteriche.
- Patologie renali o epatiche.
- Problemi di ansia o stress.
- Presenza di tumori interni.
Come trattare la diarrea nei cani?
Ora che conosci le possibili cause della diarrea nei cani, è importante sapere cosa fare quando il tuo animale domestico soffre di questo disturbo. Se il tuo fedele compagno ha la diarrea, ti consigliamo di seguire queste indicazioni:
- Periodo di digiuno. Se il tuo cane ha la diarrea, la prima cosa da fare è sospendere l’alimentazione per iniziare un periodo di digiuno di 12-24 ore. In questo modo il suo apparato digerente potrà riposare e depurarsi naturalmente.
- Assunzione di acqua. La diarrea comporta una forte perdita di liquidi. Perciò, durante tutto il periodo del disturbo, devi assicurarti che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita per reintegrare i liquidi persi. Se durante il digiuno non beve nulla, portalo subito dal veterinario.
- Dieta leggera casalinga. Una volta terminato il digiuno, è il momento di reintrodurre il cibo in modo graduale, suddiviso in 3 o 4 piccoli pasti al giorno. La dieta leggera per cani è simile a quella che seguiamo noi in questi casi: riso o patate bollite e pollo o tacchino lesso, senza sale né spezie. Prosegui con questa alimentazione per alcuni giorni, fino a notare un miglioramento.
Se dopo alcuni giorni di dieta leggera il tuo cane continua ad avere diarrea, vomita o presenta sangue nelle feci, è necessario portarlo subito dal veterinario. La diarrea persistente nei cani può essere il sintomo di un disturbo più serio.
Oltre a conoscere le cause della diarrea nei cani, prendersi cura dell’alimentazione del proprio animale è una pratica fondamentale per prevenire i disturbi gastrointestinali. Per questo, è importante che la dieta quotidiana del tuo migliore amico contenga tutte le caratteristiche necessarie per favorire la salute digestiva: ingredienti naturali e facilmente digeribili, fibre alimentari, probiotici ed enzimi digestivi.