Le 5 malattie della pelle più comuni nei gatti

Las 5 enfermedades de la piel en gatos más comunes

I pruriti, la perdita di pelo e le ferite sulla pelle sono alcuni segnali che indicano che il nostro micio sta soffrendo di qualche malattia dermatologica. Al minimo sospetto, è importante rivolgersi al veterinario, perché alcune di queste patologie possono causare gravi complicazioni se non trattate tempestivamente. Nell’articolo di oggi ti spieghiamo quali sono le malattie della pelle più comuni nei gatti e ti diamo alcuni consigli per riconoscerle.

Quali sono le malattie della pelle più comuni nei gatti?

Se il tuo piccolo felino ha croste, ferite sulla pelle o zone senza pelo, potrebbe avere una di queste malattie della pelle più comuni nei gatti:

  1. Tigna o dermatofitosi
    La dermatofitosi, più conosciuta come tigna, è forse la malattia della pelle più nota e temuta nei gatti, perché può contagiare anche gli esseri umani. È causata da funghi che si nutrono della pelle, provocando vari tipi di lesioni come alopecia tondeggianti. La tigna nei gatti causa anche prurito e infiammazione cutanea. Questa malattia colpisce soprattutto gatti giovani o malati con difese immunitarie basse o poco sviluppate, perciò è più comune nei gatti randagi.

  2. Dermatite allergica
    La dermatite è un’altra malattia della pelle frequente nei gatti. Di solito è causata da una reazione alla saliva delle pulci. Nei gatti allergici, basta una sola puntura per provocare lesioni da grattamento, specialmente su collo, addome, area perineale e zona lombosacrale. Per prevenire la dermatite allergica da pulci, è fondamentale mantenere aggiornato il calendario delle sverminazioni e disinfettare accuratamente l’ambiente, soprattutto durante i mesi caldi, quando le pulci sono più attive.

  3. Sarna
    La sarna è un’altra malattia della pelle nei gatti molto comune e temuta. Si tratta di una malattia contagiosa causata da un acaro. Il sintomo più frequente è un prurito intenso che può causare gravi lesioni cutanee, croste e chiazze calve. La sarna si trasmette per contatto e può colpire anche gli esseri umani. Anche se la cura è semplice, una diagnosi precoce è fondamentale per evitare complicazioni, quindi al minimo sospetto è bene consultare il veterinario.

  4. Alopecia psicogena
    Questo tipo di alopecia deriva da un disturbo comportamentale. Nei gatti con alopecia psicogena, la perdita di pelo è causata da un’eccessiva toelettatura, spesso dovuta ad ansia o stress per motivi vari (trasloco, nuovo membro in famiglia, ecc.). Le chiazze calve possono comparire in qualsiasi parte del corpo raggiungibile con la bocca. Per curare questa malattia è necessario individuare la causa dello stress o dell’ansia, quindi è consigliabile rivolgersi a un etologo specializzato in comportamento felino.

  5. Acne felina
    L’acne felina colpisce soprattutto il mento e l’area intorno alle labbra, zone ricche di ghiandole sebacee nei follicoli piliferi. Quando i follicoli producono troppa cheratina, i pori si ostruiscono e compaiono punti neri. Nella maggior parte dei casi l’acne felina è lieve, ma a volte l’ostruzione può causare infezioni cutanee più gravi, con pustole, edema, ingrossamento dei linfonodi e forte prurito.

Come si curano i problemi cutanei nei gatti?

Oltre a queste, esistono altre malattie della pelle nei gatti che possono causare problemi alla pelle e al pelo. A seconda della patologia, è necessario un trattamento specifico per controllare i sintomi e eliminare le cause. In alcuni casi, i problemi cutanei sono la conseguenza di malattie sottostanti: in questi casi la condizione della pelle non migliorerà finché la malattia di base non sarà curata. Per questo motivo, se il tuo gatto presenta alterazioni cutanee, il primo passo è portarlo subito dal veterinario per una diagnosi precisa.

Post relazionati