Vomito giallo nei cani: Origine e cause

Vómito amarillo en perros: Origen y causas

Quando il tuo cane vomita giallo, è normale preoccuparsi. Questo tipo di vomito di solito è causato dall'espulsione della bile, un liquido digestivo prodotto nel fegato che può apparire quando lo stomaco è vuoto da molto tempo. Sebbene a volte possa trattarsi di un episodio occasionale, altre volte può essere un sintomo di una condizione che richiede attenzione veterinaria. Comprendere l'origine del vomito giallo nei cani è fondamentale per agire in tempo ed evitare complicazioni nella salute del tuo amico a quattro zampe.

Cosa fare se il mio cane vomita giallo?

La prima cosa da tenere in considerazione è se il vomito è occasionale o si ripete frequentemente. Se il tuo cane vomita una volta al risveglio, ma poi rimane attivo, mangia normalmente e non mostra altri sintomi, probabilmente si tratta di un episodio lieve legato allo stomaco vuoto. Tuttavia, se si ripete più volte al giorno o è accompagnato da altri segni come apatia o diarrea, è essenziale consultare il veterinario.

In caso di vomito giallo ricorrente, una delle prime azioni da fare è modificare la routine alimentare. Assicurati che il tuo cane non passi troppe ore senza mangiare, poiché ciò può provocare irritazione allo stomaco e causare l'espulsione della bile. Suddividere la sua razione giornaliera in tre o più pasti più piccoli può essere una buona strategia per evitare che lo stomaco rimanga vuoto.

Se ti chiedi perché il mio cane vomita giallo e non vuole mangiare, questo comportamento potrebbe essere un segnale che il suo sistema digestivo è irritato o che c'è una condizione più grave in corso. La mancanza di appetito combinata con vomito giallo giustifica una visita immediata dal veterinario per eseguire esami che escludano malattie epatiche, pancreatiche o infezioni gastrointestinali.

Cause comuni del vomito giallo nel cane

  1. Stomaco vuoto per molte ore
    Una causa molto comune del vomito giallo nei cani è che siano stati troppo tempo senza ingerire cibo. Non avendo cibo nello stomaco, questo inizia a secernere bile, che può irritare la mucosa gastrica e provocare il vomito. Questa situazione è più comune nei cani che mangiano solo una volta al giorno o che hanno orari irregolari.

Sebbene solitamente non sia grave, il vomito da digiuno prolungato non deve essere ignorato se si verifica regolarmente. Adattare l'alimentazione a più pasti giornalieri è una misura preventiva semplice ed efficace per questo tipo di casi.

  1. Gastrite
    La gastrite, che consiste nell'infiammazione del rivestimento dello stomaco, può provocare vomito giallo, specialmente se la bile irrita ulteriormente lo stomaco vuoto. Questa condizione può essere causata dal consumo di cibi inappropriati, spazzatura, erba o sostanze tossiche.

I cani con gastrite di solito mostrano altri sintomi come mancanza di appetito, dolore addominale e vomito frequente. È importante trattarla tempestivamente per evitare che diventi cronica, e il veterinario potrà raccomandare una dieta specifica e farmaci a seconda della causa.

  1. Problemi epatici o pancreatici
    Le malattie del fegato o del pancreas possono anche essere alla base del vomito giallo. Questi organi svolgono funzioni essenziali nella digestione e nel metabolismo, e un loro malfunzionamento può alterare la produzione e la gestione della bile.

Se il tuo cane mostra, oltre al vomito giallo, sintomi come ittero (colore giallastro negli occhi o nella pelle), letargia o perdita di peso, è fondamentale fare esami del sangue e test diagnostici per identificare la condizione sottostante.

Trattamenti per il cane con vomito giallo

  1. Digiuno controllato seguito da dieta morbida
    Uno dei trattamenti iniziali più comuni quando il vomito è lieve consiste nell'effettuare un digiuno di 12 ore, durante il quale si offre solo acqua in piccole quantità. Questo aiuta lo stomaco a recuperare senza essere continuamente sollecitato.

Dopo questo periodo, si può iniziare con una dieta morbida a base di riso cotto e pollo senza condimenti, che è facile da digerire. Se il cane tollera bene questi alimenti e non vomita di nuovo, si può reintrodurre gradualmente la sua alimentazione abituale.

  1. Medicazione prescritta dal veterinario
    Nei casi in cui il vomito giallo sia associato a malattie digestive, il veterinario può prescrivere antiemetici (per controllare le nausea), protettori gastrici o addirittura antibiotici se ci sono infezioni. Questi farmaci aiutano a ridurre l'irritazione dello stomaco e ripristinare l'equilibrio digestivo.

  2. Cambiamenti nella dieta
    Una dieta inadeguata può essere la causa del vomito giallo. Per questo motivo, molti veterinari consigliano di cambiare a un cibo ad alta digeribilità, formulato appositamente per cani con stomaci sensibili o disturbi digestivi.

Questi alimenti sono generalmente preparati con ingredienti naturali, proteine di alta qualità e senza additivi artificiali, facilitando il processo digestivo e prevenendo nuovi episodi di vomito.

La migliore alimentazione per il tuo cane è su Onlyfresh
In Onlyfresh siamo pienamente consapevoli che una buona alimentazione è la base di una vita lunga e sana per il tuo cane, specialmente se presenta sensibilità digestiva o ha avuto episodi di vomito giallo. Per questo motivo, le nostre ricette sono fatte con ingredienti naturali e di alta qualità, selezionati con cura per garantire una digestione delicata e un eccellente sfruttamento dei nutrienti. I nostri cibi non contengono sottoprodotti animali né additivi artificiali, riducendo il rischio di intolleranze alimentari e migliorando la salute gastrointestinale del tuo animale.

Post relazionati