Come le persone, anche i cani anziani soffrono spesso di malattie come l’artrosi o l’artrite. La glucosamina e la condroitina per cani aiutano a ridurre i sintomi dei problemi articolari del tuo amico a quattro zampe. Continua a leggere per scoprire tutti i benefici di questi due composti.
Condroprotettori: glucosamina e condroitina per cani
Con il passare degli anni, la cartilagine dei cani diventa più rigida e sottile. Per questo motivo, le articolazioni hanno una minore capacità di assorbire gli impatti derivanti dall’attività fisica come camminare, correre o saltare. Inoltre, si sviluppa un’infiammazione che aumenta la pressione sull’area interessata. I cani con problemi articolari soffrono dolore e hanno ridotta mobilità. Le razze di taglia grande sono particolarmente predisposte a queste malattie degenerative.
Che cosa sono i condroprotettori?
I condroprotettori sono integratori alimentari indicati per prevenire e trattare le patologie articolari nei cani. È importante sottolineare che non curano la malattia, ma servono a prevenire e alleviare sintomi come dolore, infiammazione e rigidità.
Glucosamina e condroitina sono due dei composti più comuni nei condroprotettori. Alcuni esperti concordano che l’associazione di glucosamina e condroitina fornisce un effetto più rapido ed efficace. Per questo la maggior parte dei cibi speciali per cani con problemi articolari contiene entrambi.
Benefici della glucosamina
La glucosamina è formata da glucosio e un amminoacido chiamato glutammina. Viene prodotta naturalmente nell’organismo del cane e contribuisce alla formazione di tessuti e cellule cartilaginee. Tuttavia, con l’età la sua produzione può diminuire. In questi casi, l’assunzione di condroprotettori con glucosamina apporta benefici come:
- Rallentamento dell’invecchiamento e del deterioramento della cartilagine.
- Maggiore velocità nel sollievo dei sintomi.
- Riduzione dell’infiammazione.
- Diminuzione del dolore.
- Trattamento della displasia dell’anca e delle lesioni del disco spinale.
- Accelerazione del recupero dopo interventi chirurgici articolari.
Benefici della condroitina
Il solfato di condroitina è un glucosaminoglicano presente nell’articolazione che stimola la formazione della cartilagine. Aiuta a mantenere e rigenerare la cartilagine e favorisce la capacità dei tessuti cartilaginei di trattenere l’acqua, conferendo elasticità alle articolazioni. I benefici dell’assunzione di condroprotettori con condroitina includono:
- Rivitalizzazione della cartilagine.
- Miglioramento dell’elasticità e della resistenza alla compressione.
- Prevenzione dell’usura articolare.
- Proprietà antinfiammatorie.
- Alleviamento del dolore articolare.
Consulenza veterinaria
Prima di somministrare glucosamina e condroitina al tuo cane, consulta sempre il veterinario. Sebbene questi composti offrano molti benefici, per alcuni cani possono causare problemi. Ad esempio, i cani diabetici possono sviluppare iperglicemia per la glucosamina, mentre la condroitina può interferire con la coagulazione del sangue. Pur essendo generalmente ben tollerati, in rari casi possono provocare insonnia, stanchezza e sete eccessiva.
Il veterinario potrà consigliarti se è sufficiente un alimento specifico o se è necessario integrare con supplementi, prescrivendo la dose adatta in base al peso e alla gravità del problema. Rivolgiti sempre a un professionista per garantire il meglio al tuo fedele compagno.