Quali sono i benefici della quinoa per i cani?

¿Cuáles son los beneficios de la quinoa para perros?

La quinoa è una pianta coltivata principalmente per ottenere il suo seme commestibile. La quinoa è considerata un superfood, poiché è una fonte di proteine vegetali e fornisce nove aminoacidi essenziali che l’organismo non può sintetizzare o produrre da solo. Pertanto, questo seme è molto benefico per la salute degli esseri umani. Tuttavia, probabilmente ti starai chiedendo se la quinoa per cani sia consigliata. La risposta è sì. Infatti, è un alimento molto salutare e con basso potenziale allergenico, motivo per cui viene utilizzato in diversi tipi di mangimi. Scopri quindi quali sono i suoi benefici e come dovresti offrirla al tuo cane.

 

Proprietà nutritive e benefici della quinoa per cani

La quinoa favorisce una dieta sana ed equilibrata. Le sue principali caratteristiche nutritive sono:

  • Alti livelli di proteine vegetali.
  • Aminoacidi essenziali che l’organismo del tuo cane non può produrre.
  • Eccellente fonte di carboidrati complessi con basso indice glicemico.
  • Basso contenuto di grassi saturi e colesterolo.
  • Elevato contenuto di fibre.
  • Ricca di vitamine e minerali come Vitamina B12, Vitamina E, niacina, tiamina, riboflavina, ferro, potassio, magnesio, fosforo e calcio.
  • Ricca di antiossidanti.
  • Ottima fonte di Omega 3.
  • Senza glutine.
  • Basso potenziale allergenico.

Di conseguenza, includere la quinoa nella dieta del tuo cane comporta numerosi benefici per la sua salute, quali:

  • Aiuta a prevenire l’obesità.
  • Contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache.
  • Aiuta a ridurre la possibilità di sviluppare il diabete.
  • Supporta il processo infiammatorio.

Come offrire la quinoa al tuo cane?

  1. Sciacqua bene la quinoa. Questo alimento è ricoperto da uno strato di saponina, una sostanza tossica sia per i cani che per gli esseri umani, che può causare irritazione intestinale. Anche se la quinoa che si compra al supermercato è già stata lavata, è consigliabile sciacquarla nuovamente per eliminare eventuali residui di tossine.
  2. Cuoci i semi prima di darli al cane. Ricorda che non devi mai offrire quinoa cruda al tuo amico a quattro zampe. Dopo averla sciacquata, cuoci la quinoa usando una proporzione di 3 tazze d’acqua per 1 di quinoa. Porta l’acqua a ebollizione e poi aggiungi la quinoa. La cottura dura circa 15 minuti. Se vuoi una consistenza più morbida, puoi prolungare la cottura a fuoco basso aggiungendo altra acqua poco per volta.
  3. Non aggiungere sale né altri condimenti. Ricorda che non devi mai utilizzare sale o altri aromi nei pasti del tuo cane.
  4. Offri piccole quantità. Ogni volta che introduci un nuovo alimento nella dieta del tuo cane, fallo gradualmente e in piccole dosi, lo stesso vale per la quinoa.
  5. Osserva la reazione del tuo cane. Anche se è poco probabile che il tuo cane abbia una reazione alla quinoa, ti consigliamo di monitorarlo nelle prime somministrazioni. Fai attenzione a segni di indigestione come diarrea, vomito, eccessiva salivazione o perdita di appetito. In tal caso, elimina la quinoa dalla sua dieta e consulta il veterinario.

Puoi anche offrire al tuo cane un pasto di ottima qualità con la gamma Low Grain di Amanova. Tutte le sue deliziose ricette contengono quinoa, ad eccezione degli alimenti grain free.

Consulta il veterinario

Anche se generalmente la quinoa è benefica per i cani, se il tuo amico peloso soffre di qualche malattia, dovresti consultare il veterinario prima di offrirgliela. Dovresti fare lo stesso se noti qualunque reazione anomala dopo aver introdotto la quinoa nella dieta del tuo cane. Un professionista potrà valutare se la quinoa è adatta al tuo cane o se, al contrario, dovrebbe evitarla.

Post relazionati