Eccesso di cereali nei croccantini per cani: è un problema?

Exceso de cereales en piensos para perros: ¿es un problema?

È comune preoccuparsi per l’alimentazione dei nostri animali domestici, poiché influisce direttamente sulla loro salute. Una delle domande frequenti riguarda se il consumo di cereali sia benefico per i cani. Molti si chiedono quindi: dobbiamo eliminare i cereali dalla loro dieta? Quali tipi di cereali sono migliori? Quali sono gli svantaggi di un eccesso di cereali nei croccantini? E quali benefici ha il cibo per cani senza cereali? Continua a leggere per trovare risposte e garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

Perché evitare l’eccesso di cereali nei croccantini per cani?

I cani sono animali onnivori che hanno bisogno di assumere una quantità minima di carboidrati per mantenersi in forma. Hanno adattamenti genetici che permettono loro di seguire diete ricche di amido e, in particolari fasi fisiologiche come la gestazione e l’allattamento, esiste un fabbisogno specifico di carboidrati nella dieta.

Tuttavia, è importante ricordare che i carboidrati si possono ottenere anche dall’assunzione di verdure e legumi. Pur essendo il consumo di cereali un modo adeguato per introdurre carboidrati, i cereali non sono un ingrediente imprescindibile nella dieta del tuo cane e si deve prestare particolare attenzione a diete con un eccesso di cereali, perché potrebbero essere dannose se non hanno una composizione nutrizionale correttamente equilibrata.

Come offrire cereali al tuo cane?

Anche se i cani non hanno bisogno di cereali per stare bene, occasionalmente questi possono apportare alcuni benefici, come fornire fibre, vitamine, minerali e persino proteine di origine vegetale. Ecco alcune considerazioni da tenere a mente se decidi di offrire cereali al tuo cane:

  • Quantità: la porzione di cereali non deve essere eccessiva e deve essere adattata alle specificità di ciascun cane.
  • Tipo di cereali: avena, riso o quinoa sono cereali che hanno proprietà benefiche per i cani. Al contrario, è meno consigliato il consumo di grano.

Quando è controindicato il consumo di cereali?

In determinate situazioni, l’assunzione di cereali può essere particolarmente sconsigliata, ad esempio:

  • Allergie e intolleranze alimentari: il consumo di cereali è particolarmente dannoso quando un cane è allergico o intollerante al glutine.
  • Sovrappeso: una dieta ricca di carboidrati non è adatta ai cani obesi.
  • Sterilizzazione o castrazione: la mancanza di attività ormonale nei cani sterilizzati o castrati provoca un accumulo maggiore di energia rispetto al normale. Per questo motivo, non è raccomandata una dieta altamente calorica.

Ricorda di consultare sempre il veterinario per qualsiasi dubbio riguardo all’alimentazione e alla salute del tuo animale. Un professionista saprà determinare quale tipo di dieta si adatta meglio alle esigenze del tuo caro cane.

Cosa sono i croccantini grain free?

I croccantini grain free sono alimenti privi di cereali, quindi senza glutine. Tuttavia, è importante sottolineare che questo non significa che non contengano carboidrati. Nei prodotti grain free, i carboidrati provengono da altri ingredienti come legumi o tuberi. Sebbene i croccantini grain free siano spesso prescritti in caso di intolleranze o allergie alimentari, tutti i cani possono consumarli senza problemi.

Se vuoi offrire un croccantino senza cereali al tuo cane, ti consigliamo la variegata gamma di prodotti grain free di Only Fresh. Scopri ricette ipoallergeniche formulate con fonti alternative di carboidrati, un’alimentazione ideale per cani con intolleranze o problemi digestivi.

Post relazionati