Perché il mio gatto vomita il cibo secco?
Probabilmente avrai visto qualche volta il tuo micio vomitare il cibo. Quando i vomiti si verificano in modo isolato e sporadico, non sono un sintomo preoccupante. Tuttavia, se il tuo gatto vomita regolarmente il cibo secco, devi prestare attenzione alle cause e chiedere aiuto al veterinario. Se ti stai chiedendo perché il mio gatto vomita il cibo secco, in questo articolo ti spieghiamo quali sono i motivi che possono far vomitare il tuo amico felino.
Differenza tra vomito e rigurgito
Per capire perché un gatto vomita dopo aver mangiato, prima dobbiamo distinguere tra vomito e rigurgito, poiché sono due reazioni diverse, causate da motivi differenti:
- Rigurgito. Il rigurgito è l’espulsione del cibo non digerito, dalla faringe o dall’esofago. Questa reazione non è accompagnata da nausea o contrazioni e di solito avviene da pochi minuti a qualche ora dopo il pasto. Se avviene poco dopo l’ingestione, può indicare una gastrite acuta o cronica. Se si verifica ore dopo, potrebbe essere dovuto a un’ostruzione gastrointestinale.
- Vomito. Il vomito è l’espulsione del cibo digerito. È una reazione accompagnata da contrazioni e nausea. Il vomito è solitamente sintomo di malattie digestive, anche se può essere causato da processi virali o cattive abitudini alimentari. Di seguito analizziamo i principali motivi per cui un gatto vomita il cibo digerito.
Motivi per cui il mio gatto vomita il cibo secco
Ti stai chiedendo perché il mio gatto vomita il cibo secco? Queste sono le cause principali che provocano il vomito nei felini domestici:
Sindrome da ritenzione gastrica
Si tratta di un problema causato da una lesione o un disturbo motorio che impedisce allo stomaco di funzionare a ritmo normale e di svuotarsi correttamente. La sindrome da ritenzione gastrica provoca che il gatto vomiti il cibo intero e non digerito molto tempo dopo aver mangiato. A volte può anche causare il vomito di succhi gastrici. Nei casi più gravi può essere necessaria un’intervento chirurgico.
Gastrite
Se il tuo piccolo felino è un ingordo che mangia tutto ciò che trova, è probabile che il suo stomaco si sia infiammato a causa di un alimento inadatto. Questo può provocare vomito di cibo non digerito, a volte accompagnato da sangue o bile. Se il tuo micio è apatico, non vuole mangiare o mostra segni di disidratazione, portalo al veterinario il prima possibile per iniziare un trattamento con antinfiammatori e antibiotici in caso di infezione.
Stitichezza
La stitichezza è un’altra causa comune di vomito nei gatti. Quando le feci sono troppo dure o grandi per essere espulse, il cibo si accumula nel tratto digestivo. Quando non può più essere assorbito, l’organismo lo espelle vomitandolo. Per evitare la stitichezza nei gatti, è importante mantenere una buona idratazione e una dieta equilibrata, ricca di fibre di qualità.
Parassiti intestinali
I parassiti intestinali possono causare vomito di cibo non digerito perché interferiscono con il processo digestivo e interrompono il movimento del cibo nel tratto intestinale. Se sospetti che il tuo animale abbia parassiti intestinali, portalo subito dal veterinario per ricevere la terapia antiparassitaria più adatta.
Cattive abitudini alimentari
In alcuni casi, il vomito dopo il pasto è semplicemente dovuto al fatto che il gatto mangia troppo in fretta. Mangiare grandi quantità in poco tempo provoca un sovraccarico nello stomaco e il cibo può accumularsi nell’esofago o nella faringe. Quando il tratto digestivo non può più contenere altro, il cibo viene espulso.
In questi casi, esistono ciotole speciali che costringono l’animale a mangiare più lentamente. Mangiare troppo in fretta è una delle cause più comuni di vomito nei gatti. Se però il tuo gatto vomita il cibo secco dopo aver mangiato, portalo subito dal veterinario. Solo un professionista potrà fare una diagnosi precisa e indicare il trattamento più adatto.
Ti consigliamo inoltre di offrire al tuo micio un cibo ipoallergenico per gatti di Only Fresh, con ricette sane, naturali e prive di allergeni, ideali per felini con allergie, pelle sensibile e intolleranze alimentari.
Ricorda: se il tuo gatto vomita il cibo secco dopo aver mangiato, portalo subito dal veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.