Il vomito nei cani può essere sintomo di varie condizioni, che vanno da problemi lievi a malattie più gravi. È fondamentale osservare la frequenza, il colore e la consistenza del vomito per determinare se si tratta di un episodio occasionale o se è necessario consultare il veterinario. In questo articolo, da Onlyfresh, parliamo delle cause del vomito nei cani e di quando dovresti preoccuparti.
Principali cause del vomito nei cani
Cane con diarrea e vomito
Se il tuo cane presenta diarrea e vomito contemporaneamente, è probabile che stia soffrendo di un'irritazione gastrointestinale causata da indigestione, un cambiamento brusco nella dieta o l'ingestione di cibo andato a male. In alcuni casi, questi sintomi possono essere provocati da parassiti intestinali, infezioni batteriche o addirittura virus come il parvovirus, specialmente nei cuccioli non vaccinati.
Quando un cane perde liquidi a causa di vomito e diarrea, c'è un alto rischio di disidratazione, che può peggiorare rapidamente la sua salute. Se i sintomi persistono per più di 24 ore o se il cane mostra segni di letargia e apatia, è fondamentale consultare il veterinario per evitare complicazioni gravi.
Cane che vomita schiuma bianca
Quando un cane vomita schiuma bianca, di solito è legato all'accumulo di saliva nello stomaco a causa di un leggero disturbo digestivo. Ciò può accadere se ha ingerito il cibo troppo velocemente, bevuto troppa acqua o se ha lo stomaco vuoto da troppo tempo.
Tuttavia, se il vomito bianco si presenta insieme a conati persistenti, debolezza o distensione addominale, potrebbe essere segno di una condizione più grave, come la dilatazione-torsione gastrica (GDV), una condizione potenzialmente mortale che richiede un'immediata attenzione veterinaria.
Vomito giallo nei cani
Il vomito giallo nei cani è generalmente composto da bile, un liquido digestivo prodotto dal fegato. Questo di solito si verifica quando il cane ha lo stomaco vuoto per un lungo periodo, causando l'irritazione della mucosa gastrica. È comune nei cani che vomitano al mattino prima di mangiare o in quelli con orari irregolari di alimentazione.
Se il vomito giallo è occasionale e il cane rimane attivo e con buon appetito, non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se si verifica frequentemente o è accompagnato da altri sintomi come letargia o perdita di peso, potrebbe indicare una malattia epatica, pancreatite o problemi intestinali che necessitano di un intervento veterinario.
Cane che vomita cibo non digerito
Quando un cane vomita cibo non digerito poco dopo aver mangiato, di solito è dovuto al fatto che ha ingerito il cibo troppo velocemente, causando una rigurgitazione immediata. Questo può essere evitato somministrando porzioni più piccole e utilizzando ciotole speciali per cani ansiosi.
Se il vomito del cibo si verifica diverse ore dopo l'ingestione, è possibile che il cane abbia un problema digestivo più serio, come un'ostruzione intestinale, gastrite o intolleranza alimentare. In questi casi, è importante osservare se il vomito è frequente e se il cane mostra segni di disagio addominale.
Cosa fare se il mio cane vomita?
Come accennato, il vomito nei cani può essere un episodio isolato o un segnale di un problema di salute più grave. La prima cosa da fare è valutare la frequenza e l'aspetto del vomito, così come il comportamento generale del tuo cane. Se il vomito avviene una sola volta e il cane rimane attivo, di buon umore e senza altri sintomi, puoi provare a fargli fare un digiuno temporaneo di 12 ore, permettendogli di bere solo piccole quantità di acqua. Questo aiuterà a evitare ulteriori irritazioni nel sistema digestivo e gli darà il tempo di riprendersi.
È importante osservare come risponde il cane durante questo periodo. Se dopo il digiuno il vomito non si ripete e il cane mostra interesse per il cibo, puoi iniziare a offrirgli una dieta morbida in piccole porzioni, come riso bollito con pollo senza condimenti. Tuttavia, se i vomiti persistono, diventano più frequenti o compaiono altri sintomi come diarrea, febbre, letargia o perdita di appetito, è fondamentale consultare il veterinario il prima possibile. La disidratazione può insorgere rapidamente, specialmente nei cuccioli, nei cani anziani o nelle razze piccole, quindi non aspettare troppo se noti segni di deterioramento.
Trattamenti per i cani con vomito
Il trattamento adeguato dipenderà dalla causa del vomito. Nei casi lievi, come un'indigestione o un'irritazione gastrica temporanea, il veterinario può consigliare una dieta morbida per alcuni giorni, composta da riso e pollo bollito, insieme alla somministrazione di probiotici per ripristinare la flora intestinale. È possibile che vengano prescritti anche protettori gastrici o antiacidi, soprattutto se il vomito è causato da gastrite o sensibilità gastrica.
Se il vomito è ricorrente e accompagnato da altri sintomi preoccupanti, il veterinario può eseguire esami come analisi del sangue, ecografie o radiografie per escludere malattie sottostanti, come infezioni, pancreatite o ostruzioni intestinali. Nei casi più gravi, come l'ingestione di un corpo estraneo o la torsione gastrica, potrebbe essere necessaria un'operazione chirurgica di emergenza per salvare la vita del cane.
Non somministrare mai farmaci al tuo cane senza la raccomandazione di un veterinario. Alcuni farmaci umani possono essere altamente tossici per i cani e peggiorare la loro condizione invece di migliorarla. Se hai dubbi su cosa fare in caso di vomito, è meglio consultare sempre un esperto per assicurarti che il tuo cane riceva il trattamento adeguato.
Come abbiamo detto, il vomito nei cani può essere un sintomo occasionale o un segno di un problema di salute più grave. Identificare quando preoccuparsi del vomito nei cani e osservare dettagli come se il cane vomita schiuma bianca o vomita giallo può aiutarti ad agire tempestivamente.
Se hai dubbi sulla sua alimentazione o se hai bisogno di migliorare la sua dieta, su Onlyfresh troverai opzioni di cibo naturale e di alta qualità per mantenere la sua salute digestiva in condizioni ottimali. Scopri le nostre ricette e prenditi cura del tuo cane con il meglio!