Funghi nei gatti: malattie e trattamento

Hongos en gatos: enfermedades y tratamiento

I funghi sono organismi viventi che si nutrono di sostanze organiche, vive o morte, e accelerano i processi di decomposizione. I funghi nei gatti sono un problema di salute comune tra i felini, poiché possono causare diverse affezioni cutanee. Possono contagiare persone o altri animali, quindi è importante prestare attenzione ai sintomi. In questo articolo elenchiamo i funghi più comuni nei gatti e i principali trattamenti, così da ottimizzare la cura della salute del tuo amico a quattro zampe.

Quali malattie causano i funghi nei gatti?

I funghi nei gatti possono provocare varie malattie che colpiscono soprattutto la pelle, il pelo e le unghie. Tuttavia, è possibile che il tuo animale abbia funghi senza sviluppare alcuna malattia, a seconda dello stato del suo sistema immunitario. Gatti immunodepressi, come quelli anziani, malati o molto giovani, sono più a rischio. Di seguito alcune delle principali malattie fungine nei gatti e i loro sintomi.

Tigna

La tigna è causata dal fungo Microsporum canis. Colpisce soprattutto i gatti a pelo lungo. Il Microsporum canis produce spore molto contagiose che resistono a lungo nell’ambiente e possono infettare facilmente umani e altri animali domestici. I sintomi principali sono alopecia circolare, desquamazione, secchezza e prurito.

Malassezia

Questa malattia è causata da un lievito chiamato Malassezia pachydermatis. La sua presenza sulla pelle del gatto è comune e generalmente non è un problema. Solo quando il sistema immunitario si indebolisce, i funghi si moltiplicano e si sviluppa la malattia. I sintomi principali sono perdita di pelo, desquamazione, arrossamento e prurito.

Criptococcosi

Causata dal fungo Cryptococcus neoformans, che si trova solitamente in luoghi con escrementi di uccelli. I gatti si infettano inalando le spore. La criptococcosi deve essere trattata rapidamente, poiché può causare cecità. I sintomi sono granulomi sottocutanei, infiammazione del viso, sanguinamento nasale, tosse, starnuti e difficoltà respiratorie. Nei casi avanzati possono presentarsi anche mancanza di coordinazione, convulsioni o perdita della vista.

Trattamento

Se osservi uno dei sintomi sopra descritti, consulta immediatamente il veterinario. Un professionista potrà diagnosticare il tuo gatto, escludere altre cause di infezione cutanea e prescrivere il trattamento adeguato. Le malattie fungine si trattano principalmente con prodotti antifungini. Nei casi gravi si utilizza la terapia orale, mentre normalmente si applicano trattamenti topici come pomate o shampoo su pelle e pelo. La crema antifungina e antiprurito Remedial di Simley Pet è ideale per gatti con infezioni fungine della pelle. Contiene minerali con proprietà fungicide che riducono infiammazione e prurito. Inoltre, rigenera i tessuti favorendo la guarigione. La crema è naturale, cruelty-free, senza steroidi né parabeni.

Come minimizzare e prevenire il contagio

Se il tuo gatto ha una malattia fungina, ti consigliamo di:

  • Usare guanti per toccare l’animale e lavarti le mani con acqua e sapone subito dopo.
  • Lavare in lavatrice tutti i tessuti usati dal gatto.
  • Disinfettare la casa e gli oggetti del gatto con prodotti chimici come la candeggina.
  • Passare l’aspirapolvere per rimuovere i peli del gatto.

Anche se il gatto è sano, è bene adottare alcune buone abitudini per ridurre il rischio di contagio:

  • Pulire e disinfettare frequentemente la casa con candeggina o altri prodotti.
  • Portare regolarmente il gatto dal veterinario per una diagnosi precoce delle infezioni.
  • Fornire una dieta sana ed equilibrata per mantenere forte il sistema immunitario.

Post relazionati