La diarrea con sangue nei cani è spesso motivo di preoccupazione per i proprietari. Questo è comprensibile, poiché può essere sintomo di malattie gravi come la gastrite emorragica, una condizione che può diventare letale se non trattata adeguatamente. Per questo motivo, è molto importante rivolgersi al veterinario ogni volta che si osserva sangue nei vomiti o nelle feci del proprio amico a quattro zampe. In questo modo, un professionista potrà eseguire le opportune diagnosi e avviare il trattamento necessario. Tuttavia, è bene sapere che la diarrea con sangue non è sempre allarmante e talvolta indica disturbi lievi.
Diarrea con sangue nei cani e altri sintomi
Come detto, la diarrea con sangue nei cani è uno dei possibili sintomi della gastrite emorragica. Altri sintomi della stessa condizione sono:
- Vomito (con o senza sangue)
- Apatia
- Perdita di peso e appetito
- Disidratazione
È importante osservare le feci
È fondamentale osservare il colore del sangue nelle feci, dato che questo dato aiuta molto nella diagnosi e nel trattamento. In generale, esistono due tipi di diarrea in base al colore del sangue:
- Sangue rosso. Un colore vivo indica che il sangue non è stato digerito e proviene dall’intestino crasso, dal colon o dal retto.
- Sangue nero. In questo caso il sangue è stato digerito, quindi il sanguinamento è avvenuto nella parte superiore dell’intestino tenue o del tratto digestivo superiore.
Cause
Le cause della gastrite emorragica sono principalmente infezioni o alimentazione, ma esistono anche altri fattori che possono causare sanguinamento intestinale.
Infezioni
Batteri, virus, funghi e parassiti intestinali sono alla base delle gastriti infettive che possono provocare emorragie. In particolare, batteri come E. coli, Salmonella e Corynebacterium sono patogeni intestinali importanti, poiché possono trasmettersi tra animali e persone.
Alimentazione
Variazioni brusche nella dieta possono causare infiammazione delle pareti intestinali fino a provocare sanguinamento. È quindi fondamentale introdurre gradualmente i nuovi alimenti nella dieta del cane.
In questi casi, consigliamo la linea di crocchette facilmente digeribili per cani di Only Fresh, un cibo naturale, ipoallergenico e a basso contenuto di grassi per evitare allergie, intolleranze e digestione difficile. Troverai un’ampia scelta di ricette gustose preparate con carne di coniglio come unica fonte proteica animale.
Altri fattori
- Alti livelli di stress. Come negli esseri umani, lo stress prolungato può causare ulcere gastriche o intestinali.
- Ingestione di corpi estranei. Se il cane ingerisce un oggetto non digeribile che si blocca nel tratto digerente, può causare lesioni ai tessuti.
- Assunzione di farmaci. Alcuni medicinali hanno come effetto collaterale la diarrea con sangue.
Trattamento
Per migliorare i sintomi della diarrea con sangue nei cani si possono adottare alcune misure, sempre sotto controllo veterinario:
- Idratazione. La diarrea provoca una perdita importante di liquidi. Il cane deve reintegrare bevendo molta acqua. Esistono anche bevande isotoniche specifiche per reintegrare elettroliti persi.
- Dieta leggera casalinga. La dieta leggera per cani è simile a quella umana in questi casi: riso o patate bollite con pollo o tacchino lessi, senza sale né spezie.
- Farmaci. Somministrare al cane i farmaci prescritti dal veterinario seguendo scrupolosamente le indicazioni.