Cani con problemi digestivi

Perros con problemas digestivos

Come funziona il sistema digerente dei cani?
Per capire come funziona la nutrizione nei cani, è importante conoscere bene il loro apparato digerente. In questo articolo ti spieghiamo come funziona il sistema digerente dei cani e quali sono le funzioni di ciascun organo coinvolto.

Il sistema digerente dei cani: organi e funzioni

Il sistema digerente è l’insieme di organi responsabili della digestione, ovvero della trasformazione del cibo in nutrienti assimilabili dall’organismo. Le varie fasi della digestione canina dipendono da ogni singolo organo:

  • Bocca: composta da 42 denti affilati e sottili, adatti a strappare cibi duri. Qui il cibo viene masticato e miscelato con la saliva per poter essere ingoiato.

  • Esofago: i muscoli dell’esofago spingono il cibo verso lo stomaco tramite movimenti ondulatori chiamati peristalsi.

  • Stomaco: ha tre funzioni principali: immagazzinare il cibo, mescolarlo con enzimi per iniziare la decomposizione e regolare il passaggio verso l’intestino tenue. Il cibo diventa una massa liquida chiamata chimo.

  • Intestino tenue: formato da duodeno (collegato a fegato e pancreas tramite dotti biliari e pancreatici), digiuno (la parte più lunga, ricoperta di microvilli per assorbire nutrienti e eliminare residui) e ileo (collega l’intestino tenue all’intestino crasso).

  • Pancreas: libera enzimi digestivi come proteasi, amilasi e lipasi nell’intestino.

  • Fegato: produce la bile, immagazzinata nella cistifellea e rilasciata nell’intestino tramite il dotto biliare.

  • Intestino crasso: qui non avviene più l’assorbimento di nutrienti, ma l’assorbimento di acqua e la secrezione di muco che facilita il passaggio verso il retto.

  • Retto: immagazzina i residui fino alla defecazione.

Fattori che influenzano la durata della digestione

In genere, un cane impiega tra 6 e 8 ore per digerire il cibo. Tuttavia, la durata dipende da vari fattori:

  • Razza

  • Taglia

  • Età

  • Idratazione

  • Stato di salute

  • Malattie, allergie e intolleranze

  • Digestibilità del cibo

Tra questi, il fattore più importante è sicuramente la composizione del cibo. Ad esempio, il cibo umido si digerisce più velocemente del cibo secco. Inoltre, la qualità e la digeribilità del cibo influenzano sia la durata della digestione sia l’assimilazione dei nutrienti.

Nutrizione nei cani: perché è importante la digeribilità del cibo

La dieta incide direttamente sul funzionamento del sistema digerente. La digeribilità misura la quantità di nutrienti che un animale può assorbire dal cibo ingerito. Un alimento altamente digeribile offre più nutrienti assimilabili per volume di cibo, garantendo maggior valore nutrizionale e una migliore salute del cane.

Conclusione

Un buon alimento per cani deve facilitare una corretta digestione e un’ottimale assimilazione dei nutrienti. Per prevenire problemi digestivi, è importante offrire un cibo sano, con ingredienti naturali.

Noi di Amanova amiamo gli animali e vogliamo che il tuo cane viva a lungo, sano e felice. Per questo utilizziamo almeno il 50% di carne fresca e ricette piene di ingredienti 100% naturali, per rendere il nostro cibo più sano e gustoso. Scopri la nostra gamma di alimenti facilmente digeribili, naturali, ipoallergenici e a basso contenuto di grassi, ideali per cani con un sistema digerente delicato.

Post relazionati