La preoccupazione su come evitare la caduta del pelo del proprio cane è molto comune: chiunque viva con un amico a quattro zampe si trova ad affrontare questo fenomeno nella quotidianità. Il mantello del cane non è solo una questione estetica, ma può anche indicare lo stato di salute dell’animale. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, un’alimentazione adeguata è la chiave per regolare la perdita di pelo del tuo cane.
Nutrienti essenziali per evitare la caduta del pelo del cane
Scegliere un’alimentazione appropriata è fondamentale per prevenire la caduta del pelo. I nutrienti essenziali che devono essere presenti nelle crocchette del tuo cane sono:
- Proteine di origine animale e di qualità: il 99% del pelo dei cani è composto da proteine, quindi una dieta ricca di proteine rafforza il mantello del tuo amico peloso. Tuttavia, non tutte le proteine sono uguali. È importante scegliere alimenti che contengano proteine animali di alta qualità. Per questo motivo, sono da evitare i mangimi composti da sottoprodotti animali come becchi o zampe.
- Omega 6: è una fonte ricca di acido linoleico, un acido grasso essenziale per mantenere pelle e pelo sani. Gli acidi grassi essenziali migliorano l’elasticità e la lucentezza del pelo e aiutano a prevenire problemi come la seborrea. Alcuni alimenti, come olio d’oliva, banane, cetrioli e pesce, contribuiscono a rendere il pelo più brillante. Anche l’acqua fresca e pulita è fondamentale. Inoltre, puoi integrare vitamine e supplementi specifici nella sua dieta per rinforzare ulteriormente il pelo.
Possibili cause della caduta del pelo nei cani
Come abbiamo visto, una delle cause della caduta del pelo può essere una carenza nutrizionale. Tuttavia, esistono altri fattori che possono provocare la perdita di pelo. È importante distinguere le cause naturali da quelle patologiche.
- Cambi stagionali: la muta è un processo fisiologico naturale nei cani e ha un’importante funzione biologica. Il cambio di pelo permette ai cani di adattarsi alle temperature ambientali, ed è più evidente in primavera e autunno. Non si tratta di un problema da evitare, ma di un fenomeno normale.
- Allergie: i cani che soffrono di allergie possono sviluppare reazioni cutanee che causano la perdita di pelo. Le allergie possono essere scatenate da vari fattori, compresi alcuni ingredienti alimentari. È consigliabile evitare mangimi con troppi ingredienti diversi, per ridurre il rischio di reazioni allergiche. In ogni caso, se noti segni di allergia, rivolgiti al veterinario.
- Disturbi compulsivi: alcune razze sono più predisposte a sviluppare comportamenti ossessivi e possono arrivare a leccarsi o mordersi fino a strapparsi il pelo in una zona specifica. Se sospetti un disturbo del comportamento, consulta un etologo canino.
Altri accorgimenti per rafforzare il pelo del tuo cane
L’alimentazione è fondamentale per prevenire la caduta del pelo, ma esistono anche altri accorgimenti utili. Lavare il cane una volta al mese con shampoo adatto al suo pH e spazzolare il pelo regolarmente aiuta a mantenere la pelle sana e il mantello forte e brillante.