Una dieta completa ed equilibrata è fondamentale per garantire la salute e il benessere dei nostri piccoli felini. Hai appena adottato un gattino e non sai cosa dargli da mangiare? Ecco una guida per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per la dieta del tuo micetto, con i diversi tipi di cibo per gatti bebé.
Cosa dare da mangiare a un gattino?
Se hai appena adottato un piccolo pelosetto, ti starai chiedendo: cosa dare da mangiare a un gattino? La prima cosa da sapere è che durante il primo anno di vita il tipo di cibo cambia in base alla fase di crescita:
-
Fino a 3 o 4 settimane: latte materno
Per sviluppare correttamente il sistema immunitario, il latte materno deve essere l’unico alimento nelle prime settimane di vita. Se la mamma non può allattare, dovrai somministrare latte sostitutivo con un biberon. La quantità di latte dipende dall’età:-
Prima settimana: 8 poppate al giorno, una ogni 3 ore.
-
Seconda settimana: 6 poppate al giorno, una ogni 4 ore. Man mano che si introduce il cibo solido, si riducono le poppate.
-
-
Dalla quarta settimana: cibo umido
Dopo la quarta settimana il piccolo è pronto per lo svezzamento e può iniziare a mangiare cibo solido. Se noterai i dentini spuntare, comincerà a mordicchiare tutto. Prova a mettere un po’ di cibo umido in bocca, senza forzarlo. All’inizio sarà difficile da mangiare, ma piano piano si interesserà sempre di più a questo tipo di alimentazione, riducendo la richiesta di latte. -
Dalla sesta settimana: cibo secco
Quando il gattino compirà due mesi, sarà abituato al cibo umido e potrai introdurre anche il secco. All’inizio potresti inumidire le crocchette con un po’ d’acqua tiepida per facilitarne l’assunzione. Puoi continuare a dargli cibo umido se preferisci, che offre benefici simili a quello secco.
Come scegliere un buon cibo per gattini?
I cuccioli di gatto hanno molta energia e crescono velocemente nel primo anno di vita. Per questo, da 6 mesi in poi, necessitano di un cibo che fornisca molte calorie e nutrienti. Un buon cibo per gattini deve garantire:
-
Sviluppo di ossa e muscoli: deve contenere proteine animali di qualità per la crescita muscolare e minerali come calcio e fosforo per la formazione dello scheletro. Evita cibi con farine di carne o carni disidratate.
-
Cura della pelle e del pelo: gli acidi grassi Omega-3, EPA e DHA aiutano a mantenere la pelle sana e il pelo lucido e forte.
-
Rafforzamento del sistema immunitario e delle capacità cognitive: gli acidi grassi supportano le difese immunitarie, favoriscono lo sviluppo cognitivo e riducono le infiammazioni.
-
Protezione della salute cardiaca e visiva: la taurina è essenziale per il cuore, mentre taurina e luteina aiutano a mantenere una buona vista.
-
Stimolazione della digestione: l’alimentazione deve essere a base di ingredienti freschi e di alta qualità per salvaguardare i reni e favorire l’assimilazione dei nutrienti.
Ora sai cosa dare da mangiare a un gattino. Se hai dubbi sulle quantità, ricorda che i cuccioli devono assumere piccole porzioni suddivise in più pasti durante la giornata. Evita che mangi troppo tutto in una volta e assicurati che abbia sempre a disposizione una ciotola con acqua fresca e pulita.