Prurito nei cani: cause principali e rimedi

Picor en perros: principales causas y remedios

Il prurito nei cani è un problema che affligge molto spesso i nostri amici a quattro zampe. Consiste in una fastidiosa sensazione cutanea che spinge l’animale a grattarsi o strofinarsi continuamente. È importante considerare che un prurito persistente può compromettere negativamente la qualità della vita del cane, causando stress o difficoltà nel sonno. Per questo motivo, è fondamentale riconoscere tempestivamente i primi sintomi e intervenire rapidamente. Continua a leggere per conoscere le cause principali e alcuni rimedi per alleviare il prurito.

Sintomi e cause del prurito nei cani

Il grattarsi insistente è il sintomo principale del prurito nei cani. Di conseguenza, possono comparire altri segni sulla pelle e sul pelo, come arrossamento, alopecia e/o ferite. Se noti uno di questi sintomi, consulta immediatamente il veterinario. Un professionista saprà diagnosticare l’origine del prurito e prescrivere un trattamento adeguato. Di seguito elenchiamo alcune delle cause più frequenti del prurito nei cani:

Allergie

Il prurito cutaneo può essere dovuto a una reazione allergica a un agente esterno. L’arrossamento della pelle e la perdita di pelo sono altri segni comuni in queste patologie. Ad esempio, la puntura di insetti e parassiti può scatenare allergie, in particolare la saliva delle pulci. Inoltre, alcuni allergeni possono essere presenti in alimenti o farmaci. Infine, fattori ambientali come il polline o gli acari della polvere possono provocare reazioni allergiche. Nei casi di dermatite allergica, i sintomi si manifestano soprattutto nelle zone inferiori del corpo e nelle orecchie, causando spesso otite nei cani.

Contatto con sostanze irritanti

Il prurito può essere anche sintomo di dermatite da contatto. In questi casi, il problema deriva dal contatto fisico della pelle dell’animale con sostanze nocive. Solitamente, l’agente scatenante è lo sfregamento con prodotti chimici come pesticidi, disinfettanti, vernici e detersivi.

Funghi

I funghi, come la tigna o la malassezia, possono causare un fastidioso prurito nei cani. Un altro sintomo tipico delle infezioni fungine cutanee è l’alopecia circolare, arrossata e squamosa.

Acari

Diversi tipi di acari, come quelli della rogna, provocano irritazioni cutanee con prurito intenso. Altri segni tipici di infestazione da acari sono l’arrossamento della pelle e la perdita di pelo.

Batteri

I batteri, come quelli della piodermite, possono causare infezioni cutanee. Queste si sviluppano spesso in presenza di altre patologie della pelle o in stati di immunosoppressione. Oltre al prurito, possono manifestarsi perdita di pelo e cattivo odore.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia cronica che causa infiammazione cutanea e prurito nei cani, tra gli altri sintomi. Le cause sono sconosciute, ma si ritiene possa derivare da una predisposizione genetica.

Stress

I cani con problemi comportamentali come stress e ansia possono soffrire di prurito cutaneo. Spesso sviluppano un leccamento compulsivo che peggiora la sensazione di prurito e può causare perdita di pelo.

Trattamenti e rimedi per alleviare il prurito

Ricorda che, se noti che il tuo cane soffre di prurito, devi rivolgerti rapidamente a un professionista. In questo modo, il veterinario potrà diagnosticare la causa e prescrivere la terapia adeguata. Per alleviare il prurito, prevenire e rinforzare la pelle del tuo amico, ti consigliamo i prodotti per l’igiene e la salute cutanea di Smiley Pet. Scopri questa linea di prodotti vegani e senza solfati, formulati con minerali del Mar Morto che hanno un effetto riparatore su pelle e pelo degli animali.

Post relazionati