Il veganismo è uno stile di vita che sta diventando sempre più popolare nella nostra società. Per questo motivo, quando scelgono la dieta per i loro amici pelosi, le persone vegane spesso escludono gli ingredienti di origine animale. Tuttavia, è comune avere dubbi sui benefici o gli svantaggi di un’alimentazione vegana per cani. In questo articolo riassumiamo quali sono le necessità nutrizionali da considerare se si decide di optare per questa scelta.
Sono necessari alimenti di origine animale per la salute?
La soddisfazione delle necessità dietetiche dei cani dipende dall’assunzione dei nutrienti essenziali per la loro salute. Pertanto, non esistono ingredienti strettamente indispensabili purché la dieta soddisfi i requisiti nutrizionali adeguati per ogni animale. Quindi, se si forniscono i nutrienti necessari, non è un problema evitare gli alimenti di origine animale.
Alimentazione vegana per cani: quali nutrienti sono importanti?
I nutrienti a cui bisogna prestare particolare attenzione in una dieta vegana per cani sono: proteine e amminoacidi essenziali, Omega-3 essenziali (DHA), e vitamine A, B e D. Questi infatti si ottengono principalmente dagli alimenti di origine animale, quindi, per una dieta a base vegetale, è fondamentale assicurarsi che questi nutrienti non siano carenti.
Proteine complete e amminoacidi essenziali
Le proteine contengono amminoacidi che, dopo digestione e assorbimento, si combinano per formare altre proteine. Esistono amminoacidi essenziali, che il corpo non può sintetizzare e devono essere assunti con la dieta. Nei cani, sono dieci: arginina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina. Le proteine complete contengono una giusta proporzione di questi amminoacidi essenziali.
È importante sapere se una dieta vegana per cani fornisce tutti gli amminoacidi essenziali per il corretto sviluppo dell’animale. Alcune proteine vegetali possono essere incomplete, specialmente in metionina e lisina, ma esistono ingredienti vegetali che forniscono proteine complete in quantità comparabili a quelle animali. Se gli ingredienti vegetali non forniscono un profilo completo, si devono usare proteine complementari.
Acidi grassi
Gli Omega-3 e Omega-6 sono acidi grassi polinsaturi importanti per il benessere del cane. Il consumo di Omega-3 è fondamentale perché i cani non possono produrlo da soli. Le piante terrestri forniscono parte di questi acidi grassi, ma non sufficienti. Combinando la dieta con diverse alghe, si può coprire il fabbisogno di questi nutrienti.
Vitamina A
La vitamina A è essenziale per la salute e si trova esclusivamente nei tessuti animali. Tuttavia molte piante contengono carotenoidi, precursori della provitamina A, che i cani, essendo onnivori, possono metabolizzare in vitamina A attiva. È dunque fondamentale includere vegetali ricchi di carotenoidi e, se necessario, integrare con supplementi sintetici.
Vitamina B12
La vitamina B12, essenziale per numerosi processi metabolici, non è presente negli ingredienti vegetali e deve essere quindi aggiunta sinteticamente in una dieta vegana per cani.
Vitamina D
La vitamina D è necessaria per la mineralizzazione dello scheletro. I cani non sintetizzano vitamina D nella pelle come gli umani e quindi devono assumerla tramite la dieta (vitamina D2 e D3). La vitamina D2 proviene da funghi e lieviti, mentre la D3 si trova soprattutto nei prodotti animali, anche se alcune piante e alghe possono fornirla. La vitamina D rappresenta il problema principale nelle diete vegane per cani, quindi è consigliabile monitorare regolarmente i livelli di questa vitamina nell’animale.
Trovetplus: alimenti vegani per cani
La linea Trovetplus offre prodotti molto appetibili fatti solo con ingredienti vegetali, come:
-
Hypoallergenic solo vegetali per cani adulti, un alimento composto da patata dolce, piselli, patate, semi di lino e probiotici. Ricco di fibre, vitamine A e B6, e sali minerali come magnesio, potassio, calcio, manganese e fosforo. Ideale per prevenire intolleranze e ipersensibilità alle proteine.
Consulta il veterinario
In conclusione, un’alimentazione vegana per cani può essere un’opzione valida e salutare. Tuttavia, è fondamentale consultare un professionista per farsi preparare una dieta adeguata e per un monitoraggio accurato della salute del proprio amico peloso, così da assicurarsi che rimanga sano e forte.