Se hai notato che il tuo gatto beve molta acqua e urina spesso, devi rivolgerti immediatamente al veterinario. Di solito, questi sintomi indicano un problema di salute nei nostri animali. Probabilmente, il tuo gatto soffre di uno squilibrio in organi come reni, fegato o ghiandole ormonali. Di seguito ti spieghiamo come riconoscere i sintomi e alcune possibili cause dietro questi segnali.
Come capire se il mio gatto beve molta acqua e urina spesso?
In termini veterinari, si parla di poliuria quando un gatto urina più del normale e di polidipsia quando beve più del solito. Questi non sono malattie, ma sintomi. Normalmente questi cambiamenti nel comportamento del tuo gatto si manifestano molto gradualmente, quindi possono passare inosservati finché la situazione diventa grave. Perciò è importante conoscere le abitudini del tuo gatto per individuare tempestivamente qualsiasi anomalia. Alcuni segnali di poliuria o polidipsia sono:
- Miagola insistentemente chiedendo acqua.
- Sporca più spesso la lettiera con l’urina, costringendoti a cambiarla più frequentemente.
- Urina fuori dalla lettiera.
Quanta acqua è normale che beva un gatto in un giorno?
Potresti pensare che il tuo gatto beva molto, ma non sapere se è normale o preoccupante. In generale, la quantità d’acqua dipende dall’alimentazione e dal peso:
- Se mangia solo cibo secco, normalmente non dovrebbe bere più di 100 ml al giorno per kg di peso.
- Se mangia solo cibo umido, non dovrebbe superare i 50 ml al giorno per kg di peso.
Considera inoltre che fattori esterni come calore, attività fisica o allattamento possono aumentare il consumo d’acqua. Anche alcuni farmaci, come steroidi e anti-infiammatori, possono causare un aumento dell’urina, compensato da un maggior consumo d’acqua.
Come misurare la quantità d’acqua che beve il mio gatto?
Il modo migliore è usare un abbeveratoio graduato o misurare il contenitore dell’acqua che usi normalmente. In questo modo potrai calcolare con precisione la quantità d’acqua bevuta in un giorno. Ovviamente, questo funziona solo se non convivi con altri gatti e se il tuo gatto non beve acqua da altre fonti come rubinetti o piante.
Possibili malattie
Polidipsia e poliuria possono essere causate da:
- Insufficienza renale
- Infezioni renali o urinarie
- Diabete
- Ipertiroidismo
- Insufficienza epatica
- Iper o ipo-adrenocorticismo
In molti casi, aumento di sete e minzione sono segnali precoci, che si manifestano prima che la malattia sia avanzata e compaiano sintomi più gravi. Per questo è fondamentale prestare attenzione a questi segnali.
Consigli
- Non limitare mai l’acqua al tuo gatto, soprattutto se urina più del normale, per evitare disidratazione.
- Osserva e conosci le abitudini del tuo gatto per individuare cambiamenti tempestivamente.
- Abitua il gatto a usare la lettiera, anche se esce fuori casa, per poter monitorare le sue abitudini urinarie.
- Consulta il veterinario alla minima anomalia o dubbio. Prima si fa diagnosi e si inizia trattamento, migliori saranno le possibilità di recupero.