La diarrea nei gatti anziani è un disturbo abbastanza comune. Questo perché, con l’avanzare dell’età, il loro sistema digestivo diventa più sensibile. Scopri alcune delle cause più frequenti e il tipo di trattamento più adeguato per ciascun caso.
Cause della diarrea nei gatti anziani
Le ragioni della diarrea nei gatti anziani possono essere molteplici. Ecco alcuni fattori che spesso si nascondono dietro questo problema:
- Alimentazione. I gatti anziani necessitano di più tempo per adattarsi a nuovi alimenti. Cambiamenti bruschi nella dieta possono destabilizzare il loro sistema digestivo.
- Intolleranze e allergie. L’intolleranza deriva dall’incapacità dell’intestino di digerire certi nutrienti, mentre le allergie sono risposte del sistema immunitario a determinati alimenti.
- Malattia infiammatoria intestinale. Si tratta di un’infiammazione cronica dell’intestino, spesso causata dall’esposizione prolungata a certi alimenti irritanti.
- Infezioni. La diarrea infettiva è causata da virus, batteri o parassiti.
- Ipotiroidismo. Comune nei gatti anziani, questa malattia comporta una produzione eccessiva di ormoni tiroidei che accelerano il metabolismo e compromettono la digestione.
- Problemi di altri organi. Alterazioni a livello di pancreas, reni o fegato possono influire negativamente sulla funzione digestiva.
- Tumori. Possono danneggiare le pareti intestinali e i linfonodi, ostacolando l’assorbimento ottimale dei nutrienti.
Sintomi e diagnosi
È importante osservare le feci del gatto quando soffre di diarrea. Il colore delle feci può fornire indicazioni utili sulle cause:
- Rosso. Indica sanguinamento nel colon.
- Nero. Segnala presenza di sangue nell’intestino superiore.
- Giallo. Indica cibo non digerito correttamente, passaggio rapido attraverso l’intestino, problemi a fegato o pancreas o infezioni.
Inoltre, si può individuare la zona interessata dal problema:
- Intestino crasso o inferiore. Le evacuazioni sono frequenti, con variazioni di dimensione e consistenza, spesso accompagnate da muco e sangue rosso vivo.
- Intestino tenue o superiore. Le feci sono abbondanti e molli; la diarrea può accompagnarsi a vomito frequente e sangue nero nelle feci.
Nei gatti anziani la diarrea è considerata acuta se dura meno di due settimane, mentre se supera i quindici giorni diventa un problema cronico.
Come intervenire se il mio gatto ha diarrea?
Le misure da adottare dipendono dalle cause della diarrea. Se il gatto ha diarrea cronica, è indispensabile l’intervento veterinario. Per la diarrea acuta e occasionale puoi seguire questi consigli:
Diarrea acuta senza altri sintomi
- Lascia riposare l’intestino del gatto per 12-24 ore.
- Offri 3-4 piccoli pasti distanziati a base di dieta leggera contenente prebiotici.
- Non prolungare il digiuno oltre le 24 ore, per evitare danni al fegato. Se il gatto non mangia dopo un giorno, consulta il veterinario.
Diarrea acuta con altri sintomi
Se il gatto manifesta altri sintomi come apatia, vomito, perdita di appetito o aumento della sete, rivolgiti al veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento specifico.