Diabete nei gatti: cause, sintomi e trattamento
La diabete nei gatti è una patologia ormonale che fa sì che il nostro felino produca poca insulina o non risponda ad essa. Le cause che possono provocare la comparsa di diabete nei gatti sono molteplici e includono fattori genetici e acquisiti. Conoscere le cause della diabete nei gatti, così come i suoi sintomi e il trattamento, può aiutarci a individuare preventivamente questa malattia nel nostro amico a quattro zampe. Per questo motivo, ti forniamo tutte le informazioni necessarie in caso di un possibile caso di diabete nei gatti.
Cos’è la diabete nei gatti?
La diabete nei gatti provoca una ridotta produzione di insulina, una sostanza secreta dal pancreas, necessaria per l’assimilazione del glucosio nel sangue. Di conseguenza, il glucosio rimane nel sangue più a lungo del dovuto, aumentando notevolmente la sua concentrazione ematica. Quando il glucosio si accumula in eccesso, viene espulso attraverso i reni. Questa grande quantità di glucosio nelle urine trascina con sé liquidi, causando disidratazione nel gatto. Per questo motivo, uno dei principali sintomi della diabete nei gatti è l’aumento del consumo di acqua. È importante sapere che esistono due tipi di diabete. I gatti solitamente presentano una forma di diabete di tipo 2, che combina una ridotta produzione di insulina con una resistenza a questa.
Diabete nei gatti: cause e sintomi
Sebbene non sia possibile coprire tutte le possibili cause della diabete nei gatti, poiché sono molte e varie, possiamo individuare alcuni fattori di rischio. Se il tuo gatto presenta uno dei seguenti fattori, non trarre conclusioni affrettate, ma osserva altri possibili sintomi e consulta sempre un veterinario di fiducia:
- Sovrappeso e mancanza di attività fisica. Entrambi sono spesso correlati e aumentano notevolmente le probabilità che il gatto sviluppi diabete.
- Gatti di razza birmano. Tra i fattori ereditari più comuni della diabete nei gatti vi sono le particolarità genetiche della razza birmano.
- Altre patologie. Alcune malattie possono causare problemi nella secrezione di insulina, come l’acromegalia (o ipersecrezione dell’ormone della crescita), la malattia di Cushing (eccesso di cortisolo endogeno) o la pancreatite.
- Gatti maschi o anziani. La diabete nei gatti colpisce il doppio dei maschi rispetto alle femmine. L’età avanzata è anch’essa un fattore di rischio. I sintomi della diabete nei gatti sono simili a quelli dell’uomo. Bisogna prestare attenzione se il gatto ha una sete eccessiva e/o urina più frequentemente del solito. L’aumento della sete è spesso accompagnato da un aumento generale dell’appetito, causato dal fatto che le cellule non riescono ad assorbire correttamente l’insulina nel sangue.
La diabete nei gatti si può curare?
Se noti uno dei sintomi sopra descritti nel tuo gatto, ti consigliamo di ottenere una diagnosi il prima possibile tramite il tuo veterinario di fiducia. Un caso di diabete nei gatti non trattato può portare, in ultima istanza, al collasso del pancreas e, a volte, avere conseguenze fatali. Il trattamento della diabete aiuta il pancreas a riposare e favorisce la ripresa delle cellule produttrici di insulina rimaste. Inoltre, esistono diverse opzioni sul mercato per aiutarti a controllare i livelli di glucosio nel sangue del tuo amico.
In questo senso, il Pollo Fresco per gatti adulti Weight & Diabetic di OnlyFresh è un alimento dietetico completo pensato per ridurre i rischi di diabete nei gatti, aiutando contemporaneamente chi ha difficoltà a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Favorisce la perdita di peso (riducendo anche la perdita di massa muscolare) e il suo alto contenuto di fibre assicura la sensazione di sazietà. Aiuta il tuo gatto a controllare i livelli di glucosio nel sangue con questo alimento gustoso e ricco di proteine, realizzato con i migliori prodotti freschi.