Rilassante per cani: quando ne hanno bisogno?

Relajante para perros: ¿cuándo lo necesitan?

I cani possono sperimentare stress per diverse ragioni, come cambiamenti nell’ambiente, situazioni sconosciute, interazioni sociali, rumori forti, visite dal veterinario o viaggi. È importante prestare attenzione ai segnali che indicano che il tuo cane è stressato, come leccarsi eccessivamente, ansimare costantemente, tremare, perdita di appetito, isolamento, comportamento aggressivo o distruttivo, tra altri.

Prima di considerare l’uso di un rilassante per cani, è fondamentale identificare i sintomi specifici di ansia o nervosismo. Osserva il suo comportamento in varie situazioni e presta attenzione a qualsiasi cambiamento nelle sue abitudini. Se il tuo cane mostra segni costanti di stress che influiscono sul suo benessere e sulla qualità della vita, è consigliabile consultare un veterinario o uno specialista del comportamento animale.

7 segnali comuni di stress nei cani

Se noti uno di questi segnali nel tuo cane, è importante valutare le possibili cause e intervenire per aiutarlo a sentirsi più tranquillo e al sicuro. Può essere utile ridurre le fonti di stress nell’ambiente, offrirgli più esercizio fisico e stimolazione mentale, stabilire una routine costante e, in alcuni casi, chiedere aiuto a un veterinario o comportamentista.

  1. Cambiamenti nel comportamento: aggressività improvvisa, distruzione di oggetti, abbaiare eccessivo o iperattività.
  2. Cambiamenti nell’appetito: può mangiare di meno o di più del solito, o perdere completamente interesse per il cibo.
  3. Cambiamenti nel sonno: difficoltà ad addormentarsi o dormire più del normale.
  4. Isolamento: se diventa più schivo e preferisce stare da solo invece di interagire.
  5. Iperattività o irrequietezza: come camminare in cerchio senza sosta o non riuscire a stare fermo.
  6. Linguaggio del corpo alterato: coda bassa o tra le zampe, orecchie indietro, corpo teso o tremante.
  7. Problemi fisici: lo stress cronico può causare diarrea, vomito, problemi della pelle o perdita di peso.

Lo stress nei cani può derivare da mancanza di esercizio, problemi comportamentali o ansia da separazione. Nei casi più complessi da identificare o trattare, è consigliabile rivolgersi a uno specialista del comportamento canino o a un etologo. Tra le soluzioni più comuni ci sono i rilassanti per cani, che possono essere naturali (come quelli a base di camomilla e passiflora) o farmaci prescritti da un veterinario.

Cosa sono e a cosa servono i rilassanti per cani?

I tranquillanti per cani sono farmaci pensati per calmare e rilassare l’animale in situazioni specifiche. Possono servire per facilitare visite veterinarie difficili, affrontare momenti di forte stress o ansia, o favorire il sonno. Conosciuti anche come sedativi, questi farmaci sono utilizzati da veterinari, addestratori e proprietari responsabili per garantire il benessere e la sicurezza dell’animale in determinate circostanze.

La composizione dei tranquillanti varia a seconda del tipo. Alcuni contengono determinate sostanze, altri usano ingredienti diversi. La scelta dipende dal giudizio del veterinario, che valuta fattori come età, peso, razza, situazione e anamnesi dell’animale per prescrivere il prodotto più adatto.

Rilassanti naturali per cani: camomilla e passiflora

Sia la passiflora sia la camomilla sono note per le loro proprietà rilassanti e possono essere utili per calmare i cani in momenti di ansia o stress. La passiflora, o fiore della passione, contiene composti che agiscono come sedativi leggeri, aiutando a ridurre l’ansia e favorire il rilassamento. La camomilla contiene apigenina, una sostanza con effetti sedativi e calmanti, ed è un’opzione popolare per alleviare lo stress negli animali.

Entrambe le piante si trovano nei nostri snack rilassanti Chill&Relax di Harper&Bone, che favoriscono la calma nei nostri amici pelosi e forniscono anche acidi grassi essenziali omega 3 e 6 per mantenere il pelo sano, lucido e setoso.

Post relazionati